Ultimo appuntamento con l’aperitivo del Carnevale

27 febbraio 2016 | 10:06
Share0
Ultimo appuntamento con l’aperitivo del Carnevale

Cala il sipario sulla terza edizione de L’Aperitivo del Carnevale di Viareggio. Per il gran finale, domani (28 febbraio) alle 11,30, salirà sul palco di Burlamacco, armato di coltelli, mestoli, padelle, fornelli e come dice lui mascherato da cuoco, Il viareggino Cristiano Tomei, chef stellato Michelin del premiato ristorante l’Imbuto: nato a Viareggio, ma da qualche anno trasferitosi con grande successo a Lucca. Cristiano, da sempre legato al carnevale, era addetto ai movimenti del carro dei Fratelli Cinquini, cucinerà per Re Burlamacco un piatto straordinario. Seppie Intelligenti ovvero cervello fritto di vitella, seppie e cialda di grano arso. Il gran finale prevede altri importanti personaggi del mondo dell’enogastronomia.

Dalla Garfagnana arriverà Rolando Bellandi che dal cilindro del suo Podere Le Pianacce, tirerà fuori ben tre presidi SlowFood: prosciutto Bazzone, Biroldo e pane di patate. All’aperitivo del carnevale, come è accaduto ogni domenica, non mancherà l’aspetto medico scientifico. Protagonista di questa rubrica sarà Valentina Rossi, biologa nutrizionista che parlerà di grano. Dal grano arso alla celiachia, passando per il gusto di sane merende pane e olio e pane e pomodoro. E di giusti prodotti per celiaci parlerà Franco Nanei dell’Azienda Nt Food Risposte alimentari oltre il senza glutine. Maurizio Marchetti, presidente città del Pane e sindaco di Altopascio ci condurrà in un fantastico viaggio all’interno delle città che producono straordinari tipi di pane come quello di Matera e Chioggia. E poi l’artigianato con Marco Magnani, vice presidente della Cna, che presenterà i cesti e le borse di Cesare e Franco Mariani che intrecceranno in diretta il loro falasco per dar vita ad un prodotto unico. Territorio, artigianato, tradizioni da sempre sostenute dalla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana rappresentata da Giuseppe Marsili, capo area mercato. Tutto questo sarà “agitato, non mescolato” da Fabrizio Diolaiuti. Al termine dell’aperitivo ci sarà anche la possibilità di degustare gratuitamente i prodotti gluten free dell’azienda Nt Food di Altopascio e la merendina pane e olio confezionata, con tanto di vassoio, pane, tovagliolo, sale e una mini bottiglietta di olio, dall’azienda olearia del Chianti. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà ugualmente nella corte Zorria, dietro il Palazzo delle Muse, dove verrà allestito un set televisivo in modo da consentire le riprese. L’Aperitivo del Carnevale si potrà rivedere su Noi Tv il mercoledì alle 20 e su Reteversilia il giovedì sempre alle 20. L’allestimento floreale è a cura di Toscana Produce.