
Un giorno per ricordare. Pietrasanta non vuole dimenticare la furia, l’impotenza di fronte alla forza devastante della natura, il terrore ma anche la reazione, la solidarietà e l’unità di una comunità che ha saputo rialzarsi e ripartire. Sono tante le iniziative promosse dall’amministrazione comunale per ricordare il drammatico evento calamitoso dello scorso 5 marzo quando la potenza del vento si abbatté su ogni cosa infliggendo un colpo durissimo anche al secolare patrimonio arboreo.
Centinaia gli edifici colpiti, oltre 15mila le piante tra abbattute e danneggiate e diversi milioni di euro di danni il bilancio finale. “Un anno dopo Pietrasanta, e la Versilia, sono tornati alla normalità. Ma non dimenticano. – spiega Francesca Bresciani, presidente del Consiglio Comunale – Quella notte e quei giorni successivi resteranno, per chi li ha vissuti, per sempre impressi nei ricordi. L’amministrazione comunale ha voluto, per questo primo anno, farsi promotrice di una serie di iniziative che hanno coinvolto la comunità e che rappresentano un momento di unità sociale. Insieme siamo caduti, insieme ci siamo rialzati”.
Sabato alle 11,30 l’inaugurazion della mostra fotografica Controvento nata da un’idea del consigliere Daniele Taccola, collettiva formata dagli scatti – in tutto una ventina – di chi ha vissuto in prima linea, in diretta, i tragici effetti del fortunale. La mostra sarà allestita nel loggiato del Chiostro di Sant’Agostino e resterà aperta fino al 12 marzo. Insieme alle fotografie saranno esposti i disegni “a tema” degli alunni delle classi 3°, 4° e 5° della scuola Rigacci di Crociale, 3°, 4° e 5° della scuola Bibolotti di Marina di Pietrasanta, della 3° della scuola Forli di Vallecchia e della 4°A e 4° B della scuola Pascoli del Capoluogo.
Ci sarà anche un annullo filatelico speciale della Poste Italiane e tre cartoline dedicate che appassionati e non potranno richiedere presso il Chiostro dalle 11 alle 17 di sabato. E ancora il cippo commemorativo realizzato dai giovani artigiani Daniele Bazzicchi e Matteo Castagnini che sarà installato all’esterno del parco giochi di Fiumetto, in piazza Versilia: inaugurazione alle 13, a seguire la consegna degli attestati di riconoscimento ai vigili del fuoco del comando provinciale di Lucca.