5 marzo: il ringraziamento di Forte dei Marmi ai vigili del fuoco

Cittadinanza onoraria di Forte dei Marmi al Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Oggi il conferimento nel corso del consiglio comunale, mentre la cerimonia ufficiale è in programma sabato alle 10 in piazza Garibaldi, in occasione delle celebrazioni per ricordare la tempesta di vento che lo scorso anno decimò il patrimonio boschivo e causò ingenti danni a tutto il territorio.
Sarà il sindaco Umberto Buratti a consegnare il riconoscimento al capo del Corpo nazionale Gioacchino Giomi, che interverrà insieme al comandante provinciale di Lucca Mariano Tusa e ai rappresentanti delle autorità locali e provinciali. Attesa anche una delegazione del governo.
“Forte dei Marmi – si legge nella motivazione – intende attribuire al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, un riconoscimento significativo, quale espressione di gratitudine per l’eccezionale lavoro svolto per la nostra città e di profonda ammirazione verso chi, ogni giorno, mette la propria vita al servizio degli altri. Siamo orgogliosi e felici di accogliervi tra noi”. Nella notte fra il 4 e il 5 marzo scorso – ricorda il sindaco – la Versilia è stata devastata da un forte uragano, con raffiche di vento che soffiavano fra i 130 e i 150 km all’ora. Lo straordinario impegno dei vigili del fuoco, iniziato fin dalle prime ore del 5 marzo, unito agli sforzi prodotti dalle altre forze dell’ordine, dagli Enti preposti alla messa in sicurezza del territorio e da tutte le organizzazioni che hanno prestato soccorso, ha consentito di portare tempestivamente aiuto alla popolazione in difficoltà e di intervenire nell’eliminazione delle situazioni di pericolo e nelle operazioni di ripristino della viabilità. Nel corso delle settimane seguenti, il Corpo ha assicurato una massiccia presenza sul territorio, con uomini provenienti anche dai Comandi provinciali di tutta Italia, con uno spiegamento rilevante di mezzi, indispensabili per gli interventi da realizzare e attraverso l’impiego di professionisti di primo piano. Inoltre, si sono particolarmente distinti per andare incontro ad ogni esigenza della popolazione, aiutando tutti i cittadini che hanno rappresentato ogni genere di difficoltà, instaurando un vero e proprio rapporto di fiducia con essi”. Contestualmente, il sindaco donerà una pergamena di ringraziamento ad oltre trenta fra associazioni e privati cittadini “per l’impegno profuso in occasione della calamità del 5 marzo 2015, prestando soccorso alla comunità con coraggio, sensibilità e alto senso del dovere”. Le celebrazioni prevedono anche l’intitolazione al Corpo dei vigili del Fuoco della pineta dove è stata collocata la statua in legno, simbolo di questo catastrofico evento, ad opera scultore Massimo Bertolini, che sarà presente alla cerimonia. Inoltre, dalle 9 in Piazza Garibaldi ci sarà l’esposizione dei mezzi storici dei vigili del fuoco e sarà allestita per i bambini una Minipompieropoli. Non mancherà un saggio professionale con esecuzione della scala controventata.
Infine, saranno inaugurate due mostre fotografiche: la prima, a cura di Barbara Cardini, presenterà cinquanta immagini del disastro e sarà allestita in piazza Garibaldi sabato 5 in occasione della cerimonia. La seconda, relativa alle attività del Corpo dei vigili del Fuoco, offrirà immagini fornite dal Comando provinciale di Lucca e rimarrà esposta in Municipio fino al 12 marzo. In caso di pioggia la manifestazione delle 10 si svolgerà a Villa Bertelli.