
Da oggi (2 marzo) è divenuto operativo il progetto Bike to work, lanciato dall’amministrazione comunale di Massarosa per incentivare l’uso della bicicletta per recarsi al lavoro. “Nel corso della riunione operativa che abbiamo fatto ieri- dice l’assessore alla mobilità lenta Stefano Natali- abbiamo illustrato ai partecipanti le modalità operative con le quali intendiamo portare avanti il progetto. I lavoratori, per rendicontare i km percorsi, potranno utilizzare sia una App gratuita, sia un foglio di autocerficazione che andrà restituito, entro il 10 di ogni mese, al comando di polizia municipale. Poiché si tratta di un progetto articolato, il cui scopo oltre a quello di incentivare l’uso della bicicletta è anche quello di selezionare dati che possano essere utilizzati per migliorare la salute dei cittadini e la viabilità destinata alla mobilità lenta- sottolinea ancora Natali- il Comando raccoglierà i dati disponibili dalle App per elaborarli e trarne spunti utili”.
“Ci sono ancora pochi posti disponibili- conclude Natali- ed è quindi possibile iscriversi ancora al progetto, che ricordo copre il percorso casa/lavoro o casa stazione di Massarosa/Bozzano ed è destinato solo alle persone residenti e domiciliate nel comune di Massarosa”.
“Un progetto nel quale crediamo fermamente – ha sottolineato il sindaco Franco Mungai intervenuto per portare i saluti dell’amministrazione – che sta riscontrando un sempre crescente interesse da parte di tantissimi enti, per il quale riceviamo richieste da tutte le parti d’Italia”. I lavoratori/ciclisti che si sono iscritti all’Albo riceveranno 25 centesimi a chilometri per recarsi da casa al lavoro e viceversa, fino ad un massimo di 50 euro mensili.