Fondazione Henraux, i nomi dei giurati per il Premio di scultura

4 marzo 2016 | 10:13
Share0
Fondazione Henraux, i nomi dei giurati per il Premio di scultura

Conto alla rovescia per la terza edizione del Premio Internazionale di Scultura Fondazione Henraux, in memoria di Erminio Cidonio. La Fondazione Henraux comunica infatti che sono state costituite Giuria e Accademia dell’Altissimo, ovvero le due commissioni che valuteranno i progetti.

L’Accademia dell’Altissimo, che sceglierà i venti finalisti è composta da Giuseppina Panza di Biumo, collezionista; Franco Raggi, architetto e designer; Rosa Sandretto, collezionista e imprenditrice; Aldo Cibic, designer; Aldo Colonetti, direttore di Ottagono; Francesco Morena, architetto; Marino Folin, architetto; Gilda Bojardi, direttore di Interni; Jean Blanchaert, collezionista; Daniele Lombardi, artista; Adriano Berengo, direttore della Fondazione Berengo; Mi Qiu, architetto; Marco Casamonti, architetto; Andrej Končalovskij, regista. In Giuria troviamo invece Paolo Carli, presidente di Fondazione Henraux, Philippe Daverio, presidente della Giuria, Mikayel Ohanjanyan, artista vincitore della seconda edizione del Premio; Gianluigi Colin, art director Corriere della Sera; Claudio Pescio, direttore di Art e Dossier; Aurelio Amendola, fotografo; Francesca Nicoli, direttrice di Studi Nicoli; Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice di SaloneSatellite; Mario Botta, architetto; Roberto Bernabò, direttore editoriale Gruppo Finegil. La Giuria selezionerà le tre opere finaliste e decreterà il vincitore, oltre ad assegnare il secondo e terzo posto.
Gli artisti che giungeranno in finale realizzeranno le loro opere con il bianco dell’Altissimo, la pietra per eccellenza delle cave di Henraux. La realizzazione dell’opera vedrà il costituirsi di una vera e propria residenza d’artista, concetto creato negli anni Sessanta proprio da Erminio Cidonio, cui il Premio è dedicato. Gli artisti durante la permanenza a Querceta di Seravezza saranno supportati e assistiti dalle maestranze di Henraux e lavoreranno le loro sculture negli stabilimenti dell’azienda con l’ausilio delle tecnologie più avanzate. Per inviare le proposte progettuali il termine ultimo è il 15 marzo (solo artisti Under 45), il 23 luglio saranno annunciati i risultati del Premio nella sede della Fondazione Henraux dove saranno esposte le opere nell’ambito di una grande kermesse che vedrà la partecipazione di molti ospiti nazionali e internazionali che, come ad ogni edizione del Premio, giungeranno per festeggiare gli artisti e ammirare le opere che saranno svelate al pubblico per la prima volta. “Il marmo oggi vive un periodo di grande rinascita afferma Paolo Carli – il Premio internazionale di Scultura Fondazione Henraux, in memoria di Erminio Cidonio è un progetto unico nel suo genere poiché è il solo al mondo dedicato esclusivamente al più ambito e prezioso fra i materiali lapidei”.