
Una palestra, ma grande quanto la città, piena d’arte e a misura di bambino. Grandi mostre ed eventi rivolti gli adulti, ma il comune di Pietrasanta pensa anche ai bambini, per i quali ha un calendario su misura, con iniziative e appuntamenti pensati per intrattenere con intelligenza i bambini di ogni fascia d’età ma anche per far scoprire i gioielli culturali cittadini.
Sulla scia del progetto S.T.Art, fortemente voluto dal sindaco, Massimo Mallegni e sotto la guida artistica della Fondazione Versiliana e l’assessorato alla pubblica istruzione, Pietrasanta a misura di bambino raccoglie all’interno dello stesso contenitore e per la prima volta, un ciclo di progetti che rispondono ai bisogni delle famiglie che spaziano dalle visite guidate tra opere e musei tra cui il Museo Barsanti e Matteucci e la Casa Natale di Carducci alle attività di laboratorio dalle letture in biblioteca con Nati per Leggere sabato 16 marzo e sabato 19 aprile alle speciali iniziative collegate agli eventi clou della programmazione culturale come la mostra di Rinaldo Bigi e Anteprime Mondadori fino alla novità YogArt a cura di Valentina Benassi dove lo yoga è applicato all’arte e permette ai bambini di vivere liberamente e consapevolmente le emozioni, di tradurre i sentimenti in azione e di utilizzare al meglio tutti i sensi.
“E’ un progetto innovativo – spiega l’assessore Simone Tartarini -. Quando Massimiliano Simoni me lo ha proposto, l’ho accolto con grande energia perché mette al centro i bambini. Penso che educare le nuove generazioni alla bellezza sia estremamente importante: è un elemento didattico ma è anche l’occasione per far crescere individui in grado di apprezzare le nostre ricchezze”.
“Pietrasanta – spiega il direttore artistico della Fondazione Versiliana Massimiliano Simoni – ha assunto un ruolo importante nel panorama nazionale e per questo ha delle responsabilità. Tra queste c’è il dovere di far conoscere ai bambini la propria città, creare in loro l’amore per la cultura e per i musei. Abbiamo operatori culturali e personale di grande capacità e competenza, ma è necessario mettere le diverse iniziative a sistema, incrementare la comunicazione per coinvolgere un numero più grande di bambini e famiglie. Non solo Pietrasanta sarà a misura di bambino, ma lo diventerà anche la Versiliana. Valentina Benassi che è una professionista del settore sarà la responsabile dello Spazio bambini. Ho intenzione di coinvolgere amici della Versiliana come Panariello e Ruffini in qualità di testimonial. Ci sarà una stagione teatrale con compagnie specializzate di cui curerò personalmente il cartellone e gli spettacoli non si svolgeranno soltanto nell’arena ma ci saranno anche due grandi eventi al teatro e uno al pontile tutti dedicati ai bambini”.
Le attività si svolgeranno dal 10 marzo al 26 maggio nella Sezione Ragazzi della biblioteca comunale e, d’estate, nello spazio della Versiliana dei Piccoli, che saranno accompagnati da una professionista del settore a vivere una serie di attività ludico-educative quali giochi individuali e di gruppo, esperienze a contatto con la natura, laboratori di movimento, artistici e teatrali. E, ancora, il tour alle mostre in corso, all’originale Museo dei Bozzetti e al Parco Scultura cittadino e degli altri Musei Civici. Le attività sono organizzate in collaborazione con Itinera e Coopculture: i percorsi saranno guidati da operatori didattici qualificati con competenze in ambito archeologico, storico-artistico e didattico.
Primo appuntamento da segnare sul taccuino domenica 6 marzo con la visita guidata alla mostra Chi vuol essere lieto sia…Maschere e Carnevale in corso nel chiostro di Sant’Agostino e al Museo dei Bozzetti. Il link, la connessione tra la mostra e il tempo dove nasce la scultura, è rappresentata dal bozzetto dell’artista Laura Ziegler che richiama la poetica di una maschera tradizionale del carnevale e introdurrà all’allegra mostra pittorica. L’iniziativa è gratuita. Appuntamento alle 16,30.
La programmazione prosegue fino a maggio con un fitto calendario di appuntamenti, alcuni dei quali è necessaria la prenotazione (info su www.istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it.; www.comune.pietrasanta.lu.it, www.laversilianafestival.it e www.museodeibozzetti.it e pagine ufficiali Facebook).