
Giovedì (10 marzo) alle 21,15 sul palco del teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza in Versilia, l’attore e regista Massimo Grigò porta in scena Le veglie di Neri di Renato Fucini. Lo spettacolo è una rievocazione delle veglie che si tenevano in terra di Toscana prima che l’avvento della televisione costringesse le persone a stare chiuse in casa davanti al teleschermo. Massimo Grigò, raccontando Renato Fucini, pone l’accento sul teatro come lingua di relazione, di scambio, di interazione emotiva e ci aiuta a conoscere un autore troppo spesso ignorato dalla critica letteraria di inizio secolo come bozzettistico e macchiaiolo.
La società che il Fucini rappresenta nelle Veglie, non è quella industriale, cittadina o metropolitana, ma è una “geografia” locale fatta di paesi: una specie di “far west etrusco” dove troviamo i derelitti e i poveri, i matti e i signori, le signorine invecchiate con “le ‘arze attaccate alle porpe”, i contadini, i barrocciai, il piovano e lo speziale. Le veglie in totale sono tre di una durata variabile dai 9 ai 14 minuti e tra l’una e l’altra vengono letti alcuni sonetti tratti dalla raccolta Cento sonetti in vernacolo pisano tutti a carattere comico e con forti agganci all’attualità. Il tutto commentato dall’attore. Delle Veglie di Neri sono state scelte quelle a carattere prettamente comico tralasciando le altre che narrano, quasi in stile verista, di disgrazie, di malattie e malaria, di miseria ed emigrazione. Pertanto, nei racconti scelti, si narra di campagne assolate, di tramonti autunnali, di vigne, di cipressi, di olivi, di cacciate nel padule, di racconti al canto del fo’o, di arrosti, di vini e ballotte. Lo spettacolo ha partecipato al festival di Radicandoli diretto da Nico Garrone, inserito nella stagione teatrale del teatro Manzoni di Pistoia, del teatro Eden di Casalguidi, del teatro Verdi di Pisa, del teatro del Sale di Firenze, del teatro dei Favolanti di Forte dei Marmi e del Viper Theatre di Firenze. Questo spettacolo fa parte del cartellone 2015/2016 del Teatro delle scuderie granducali dal titolo Dentro le storie con la direzione artistica di Elisabetta Salvatori e organizzato da Fondazione Terre Medicee e Comune di Seravezza. Info e prevendite: Fondazione Terre Medicee: telefono 0584.757443, mail: segreteria@terremedicee.it sito web: www.terremedicee.it