“Salta” è la Canzonissima del Carnevale 2016

8 marzo 2016 | 11:02
Share0
“Salta” è la Canzonissima del Carnevale 2016

Salta, “classe” 2014, portata in gara dal binomio Andrea De Nisco-Lorenzo Biagini, è la Canzonissima di Carnevale 2016: una miriade di coriandoli e gli applausi scroscianti di una sala gremita in ogni ordine di posto, al Gran Caffè Margherita, hanno accompagnato la proclamazione del brano vincitore della sfida canora ideata e organizzata da Renzo Pieraccini, Alessandro Santini e Antonella Ciardiello, con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Viareggio.

L’attesissimo epilogo, nella serata di lunedì, è iniziato all’insegna dei bambini: i conduttori Mattia Di Vivona e Federica Michetti hanno chiamato subito sul palco i piccoli protagonisti di Fantasia libera tutti!, il concorso che chiedeva agli alunni delle scuole elementari di interpretare con disegni o manufatti uno dei 45 brani carnevaleschi in gara.
Dieci i premi assegnati dalla giuria di insegnanti che ha esaminato oltre 50 lavori: vincitore di questa coloratissima sfida un terzetto della scuola primaria Santa Dorotea, Anna Caponi, Martina Tomei e Sofia Procacci, con Aria di carnevale; premio speciale “del cuore” a Matteo Morandini della Don Beppe Socci, che ha ricordato la strage del 29 giugno nella sua Ti amo Viareggio. Premiati anche Giulio Del Carlo, Davide Montaresi e Francesco Pellegrinetti, Angelica Ricciardi, Virginia Calcagnile, Mia Belluomini, Aurora Del Pistoia e due intere classi, la 1a e la 2a della Santa Dorotea.
Salutati i bambini e ascoltata la canzone ufficiale del Carnevale 2016, Pensa se potesse una canzone di Daniele Toscano, è iniziata la gara vera e propria, trasmessa in diretta da Rete Versilia News. Il cha cha cha dei coltellacci, Polvere di sole, Che grande idea, Canzoni e maschere, Musica viareggina, Viareggio ballerà, Un carnevale da battere, Viareggio è come te, L’amore a carnevale, Canta e Salta si sono ripresentate al numerosissimo pubblico del Margherita e affrontato l’implacabile scure degli opinionisti: Simone Casani e Leonardo Dati, da una parte, Alessandro Santini (versione ambasciatore del Regno d’Italia) “scortato” da Burlamacco e Ondina, dall’altra.
Terminate le esibizioni, mentre la giuria tecnica (Massimo D’Alessandro, Gino Massamatici, Ilaria Casagrande, Luca Bonuccelli, i giornalisti Francesco Borraccini e Martina Del Chicca, presidente il patron del Margherita Riccardo Zucconi) tirava le somme e la commissione verificava i 312 voti (record assoluto) espressi dal pubblico, sul palco si susseguivano momenti di profonda emozione e grande divertimento.
Standing ovation per Egisto Olivi, che dalla prima fila ha accompagnato la versione a undici voci di Come un coriandolo che gli hanno tributato i finalisti; la simpatia di Gianluca Domenici, con la sua salmastrosissima Delafia intonata anche dal conduttore Di Vivona; la presentazione in anteprima della Viareggio Polo Beach 2016, l’unico torneo di polo che si gioca in riva al mare e che da otto anni, come ha sottolineato la presidente Patrizia Lencioni, tiene banco sulle spiagge della Versilia; un altro doppio ricordo musicale, con Vincenzo Cagnolo che ha regalato alla platea Ride Viareggio (1980) e Magica Viareggio (1985).
Si è giunti quindi ai verdetti, proclamati a partire dall’undicesima posizione. Ultimi ad essere chiamati sul palco, Bonino per Musica viareggina (1985, G.Cucchiar) e il binomio Andrea De Nisco-Lorenzo Biagini con Salta (2014, L.Biagini): è stata proprio la canzone più “giovane” ad aggiudicarsi il titolo di Canzonissima di Carnevale 2016 e il preziosissimo Coriandolo d’Oro offerto dall’azienda Oro Più Viareggio, premi festeggiati dai vincitori con una “special guest” nell’esibizione d’onore, il piccolo Michele, figlio di Andrea, che ha… “saltato” insieme a tutto il pubblico del Gran Caffè Margherita.