Alla Gamc viaggio nell’arte di Galileo Chini

9 marzo 2016 | 11:13
Share0
Alla Gamc viaggio nell’arte di Galileo Chini

Arriva il settimo numero dei Quaderni di storia e cultura viareggina, rivista annuale della sezione territoriale di Viareggio dell’Istituto Storico Lucches che sarà presentato sabato prossimo alle 16.30 alla Gamc. Un numero interamente dedicato alla figura di Galileo Chini, eclettico e poliedrico artista che per molti anni lavorò in Versilia.

Il quaderno mira ad illustrare in parte quella che fu la storia di Viareggio nei primi decenni del Novecento e le opere e gli interventi del Chini nella decorazione della nostra città. Attraverso i contributi di Giovanni Pieraccini, Alessandra Belluomini Pucci, Paola Chini, Claudia Menichini, Annantonia Martorano, Gilda Cefariello Grosso, Sibilla Panerai, Maurizia Bonatti Bacchini, Vieri Chini e Elena Gonnelli si dipana la storia di quella che fu l’arte e la passione di Galileo Chini, in un lungo viaggio che dalla Manifattura Chini di Borgo San Lorenzo nei pressi di Firenze, vide il grande artista muoversi verso Viareggio, passando però anche per la città termale di Montecatini, direttamente collegata a Salsomaggiore Terme, altro centro italiano “delle vacanze”. A Tommaso Maria Rossi, direttore della sezione di Viareggio e della stessa rivista, il compito di coordinare l’evento, introdotto dai saluti del sindaco Giorgio Del Ghingaro, dell’assessore alla Creatività Rossella Martina e del presidente dell’Istituto Storico Lucchese, Antonio Romiti.