
Qual è il reale stato della sanità pubblica in Toscana? Quali sono le prospettive dei presìdi sanitari e delle specializzazioni ospedaliere in Versilia e in lucchesia? Quali effetti si prevedono dall’accorpamento delle Asl e quali saranno le ricadute sui servizi e sui cittadini? Quali sono le condizioni lavorative del personale sanitario? Perché le liste di attesa sono così lunghe? Che ruolo ha il privato nella sanità toscana e quante risorse ad esso sono destinate? Quale sarà il futuro del Pronto soccorso pediatrico dell’ospedale Versilia?
Per cercare di trovare risposte a queste e ad altre domande sui servizi sanitari pubblici sul nostro territorio l’appuntamento è per domani (12 marzo) alle 16 nella sala dell’ex Circoscrizione Marco Polo a Viareggio al seminario sullo stato della sanità pubblica in Toscana e in provincia di Lucca. “L’obiettivo dell’incontro – spiegano gli organizzatori – è quello di far emergere, attraverso interventi qualificati di operatori del settore, le principali criticità di un sistema pubblico che negli anni, a causa di continui tagli e del progressivo trasferimento di risorse verso operatori privati, non riesce più a garantire l’universalità e la qualità delle prestazioni sanitarie. All’iniziativa sono invitati cittadini, operatori sanitari e amministratori pubblici che potranno, in fase di dibattito, portare le proprie esperienze e dare il proprio contributo di idee e proposte per ampliare il quadro conoscitivo sulle reali criticità e su quelle che potrebbero essere le prospettive auspicabili per rilanciare un settore essenziale quale la sanità pubblica nella nostra provincia”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione per la ricostruzione del Partito Comunista della provincia di Lucca e dalla Federazione di Lucca e Versilia del Partito Comunista d’Italia.