A Villa Argentina si parla degli anni della dittatura in Uruguay

15 marzo 2016 | 09:50
Share0
A Villa Argentina si parla degli anni della dittatura in Uruguay

L’Uruguay degli anni ’70 del secolo scorso, quelli bui della dittatura e di tutte le conseguenze che si porta dietro un regime totalitario. Di questo si parlerà nel prossimo appuntamento della rassegna culturale Di mercoledì in programma domani (16 marzo) a Villa Argentina con inizio alle 17,30.
L’occasione è data dalla presentazione del libro Anahì del mare – la notte di un popolo (Infinito Edizioni) di Anna Milazzo, pubblicazione che ha il patrocinio di Amnesty International, che vedrà Letizia Oddo (attivista del Gruppo 091 di Viareggio) nella veste di moderatrice dell’incontro.

Anahì del mare racconta la storia dell’autrice e di un intero popolo, quello uruguaiano negli anni della dittatura. Anna è stata una testimone della violazione dei diritti umani in quei bui anni Settanta, in cui fu arrestata e torturata. Nonostante il caro prezzo pagato, una volta liberata e tornata in Italia, Anna si è rivolta ad Amnesty per raccontare con coraggio quel periodo della sua giovinezza, in parte rimossa nelle sue esperienze più terribili, che in qualche modo aveva cancellato con lo scopo di tenere alta l’attenzione sulle dittature che forse non sono mai completamente sconfitte e sui fenomeni estremi di intolleranza che ciclicamente in periodi storici difficili si ripresentano.
Anna Milazzo è nata in Italia nel 1950. All’età di due anni è emigrata con la famiglia in Uruguay e ha vissuto a Montevideo fino al dicembre 1972. Proprio quell’anno è stata sequestrata dalle forze armate e torturata. Anna non ricorda quasi niente del periodo di prigionia a parte grida atroci. La sua memoria ricomincia dalla sua liberazione, in un campo sotto la pioggia e i fulmini. In Uruguay ha frequentato per due anni il corso di Psicologia presso la facoltà di Scienze umane dell’Università della Repubblica. Dopo la sua liberazione è andata in esilio a Firenze, dove si è laureata in Filosofia. Nel 2008, ha pubblicato un racconto e una poesia nel libro Laboratorio forme 1 curato da Gianni Cascone e Paola Rosati. Ha inoltre pubblicato racconti e poesie sulla Rivista Collettivo R.
L’incontro culturale è organizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con il Comune di Viareggio, la Libreria Lungomare e, nell’occasione, anche con Amnesty International, sezione italiana – gruppo 091 di Viareggio e la Casa delle Donne. L’iniziativa, tra l’altro, è inserita nell’articolato programma 8 marzo e dintorni promosso dal Servizio pari opportunità dell’amministrazione provinciale.
L’ingresso è gratuito. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0584.48881, dal martedì al sabato con orario 9-18.
Informazioni e aggiornamenti anche sulla pagina Facebook Villa Argentina Viareggio.