Gaia Spa, in bolletta l’adeguamento del deposito cauzionale

17 marzo 2016 | 17:04
Share0
Gaia Spa, in bolletta l’adeguamento del deposito cauzionale

L’adeguamento del deposito cauzionale, applicato secondo quanto prescritto della legge nazionale, è stato comunicato dal gestore Gaia spa con un’apposita brochure inserita in bolletta indirizzata a tutti gli utenti, e interamente dedicata alla descrizione del nuovo metodo di calcolo del deposito. La brochure suggerisce anche di effettuare l’addebito automatico su conto corrente bancario o postale per non dover più corrispondere il deposito. Una sezione sul’argomento è stata inserita sul sito web istituzionale www.gaia-spa.it . La comunicazione sul deposito cauzionale, in ogni caso, continuerà e verrà intensificata dall’azienda, al fine di offrire la massima diffusione del messaggio.

Riferimento normativi e metodo tariffario del deposito Come scritto nell’informativa all’utenza, il nuovo metodo di calcolo del deposito cauzionale è entrato in vigore dall’1 giugno 2014 secondo le disposizioni dall’autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Tali disposizioni prevedono che il deposito cauzionale sia determinato sulla base del consumo medio storico della singola utenza riferito all’anno solare precedente (in mancanza di consumo storico, del consumo medio annuo per tipologia d’uso).
Ogni anno l’importo del deposito viene dunque ricalcolato, a meno che la variazione di consumo non sia inferiore al 20 per cento (in più o in meno) rispetto al consumo dell’anno precedente.
C’è da chiarire che l’adeguamento può essere anche a favore dell’utente, quando il saldo tra quanto versato e quanto adeguato è a suo credito: in questo caso l’utente ottiene la restituzione di un importo.
Riduzione e non applicazione del deposito Per le utenze condominiali è applicata una riduzione del 40 per cento. Inoltre, il deposito non viene addebitato – o qualora addebitato viene restituito nella prima bolletta utile – agli utenti destinatari di bonus idrico, ed alle utenze che hanno l’addebito continuativo delle bollette su conto corrente bancario o postale, e che hanno registrato nell’anno solare precedente consumi inferiori a 500 metri cubi.
Info utili sulla fatturazione di Gaia Spa. La periodicità di emissione delle bollette di Gaia è trimestrale, cioè in un anno vengono emesse 4 bollette. Le letture dei contatori sono svolte, da regolamento, con una frequenza semestrale, cioè 2 volte l’anno. Il riepilogo degli importi è presente nella prima pagina della bolletta, il dettaglio delle singole voci e della detrazione degli acconti precedentemente fatturati è invece riportato nella seconda pagina della bolletta.
Quando non è presente la lettura del contatore la bolletta può essere fatturata in acconto. Quando invece viene fatturata la lettura o autolettura del contatore- che è sempre possibile effettuare chiamando il numero verde 800.004200 attivo 24h/24 e che permette di evitare fatture in acconto – la bolletta è conguaglio. Le bollette possono anche essere miste (conguaglio più acconto), quando è presente sia il conguaglio dei consumi che una stima in acconto.
Le bollette in acconto vengono emesse sulla base dei consumi storici dell’utente degli ultimi due anni, quando invece viene fatturata una lettura reale si procede al conguaglio, e dall’importo vengono detratte le somme precedentemente fatturate a titolo di acconto.
Gaia spa specifica che non sono stati rilevati errori nelle fatturazioni.