Pietrasanta, anche Philippe Daverio per inaugurazione mostra Rinaldo Bigi

17 marzo 2016 | 09:01
Share0
Pietrasanta, anche Philippe Daverio per inaugurazione mostra Rinaldo Bigi

Philippe Daverio per l’apertura della mostra di Rinaldo Bigi nel centro storico di Pietrasanta. Il noto storico dell’arte, critico, docente ed autorevole autore televisivo francese, che ha curato uno dei testi critici del catalogo, è atteso sabato (19 marzo) ale 16,30 a Pietrasanta  per il vernissage della mostra di pittura e scultura del maestro della tecnica contemporanea che saranno protagoniste, per tre mesi, fino al 29 maggio nel centro storico tra piazza Duomo, la chiesa ed il chiostro di S. Agostino di Pietrasanta.

Le opere esposte, magnifiche testimonianze della padronanza nell’utilizzo delle tecniche più diverse, trascinano il visitatore fin dentro le profondità del mondo onirico ed ironico che da sempre il maestro Rinaldo Bigi racconta attraverso i personaggi, gli oggetti, le storie e gli ambienti fantastici. Le tecniche utilizzate sono le più diverse: dai pastelli su tela di grande formato ai disegni su carta, dalle sculture indoor in marmo, bronzo e gres fino alle opere monumentali che troveranno, nel cuore di Piazza Duomo, il più degno e prestigioso dei luoghi espositivi. Sviluppata grazie alla Imago Art Gallery di Lugano e al prestigioso supporto della Fondazione Henraux, l’espozione si configra come un omaggio ad un artista fortemente radicato al territorio versiliese dove, oltre ad aver vissuto ed operato nell’intero arco della sua vita, negli corso degli anni sono state collocate in sede permanente diverse ed importanti opere monumentali.
Promossa dal Comune di Pietrasanta e dalla Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto S.T.Art – Grandi Eventi, la mostra dal titolo L’incanto e il peso dei giorni sarà inaugurata sabato alle 16,30 alla presenza dell’artista e del sindaco, Massimo Mallegni. L’ingresso alla mostra è completamente libero. Per informazioni www.comune.pietrasanta.lu.it, www.laversilianafestival.it e www.museodeibozzetti.it e pagine ufficiali Facebook.