
Tariffe invariate e progetti educativi all’avanguardia per gli asili nido di Camaiore. Sono 129 i bambini che frequentano attualmente le tre strutture municipali (Girotondo, Scrigno Magico e il rinnovato Mafalda nella zona del Paduletto) a cui si aggiungono le due accreditate (Il Nido di Gigia e L’Alveare).
Tra le novità “Genitori al Nido” e “Nonni al nido” che aprono le porte dei plessi alle famiglie, permettendo di condividere momenti significativi nel percorso dei figli. Un rapporto che viene curato personalmente con incontri individuali con la coordinatrice pedagogica del Comune di Camaiore, Anna Maria Montanaro, che aiutano la famiglia a seguire passo passo l’evoluzione del proprio bambino, conoscendone le difficoltà e i successi, valorizzando di fatto le potenzialità genitoriali.
Uno strumento fondamentale in questo sistema è la cosiddetta “Continuità Nido-Scuola d’Infanzia”, tavolo tecnico istituito circa tre anni fa che consente, in linea con gli indirizzi della Regione, di creare una reale continuità educativa tra zero e sei anni, mettendo in connessione le educatrici dei Nidi e le insegnanti della Scuola dell’infanzia. Una sinergia che permette di condividere buone pratiche ed effettuare visite professionali reciproche. Prossimo obiettivo del tavolo è la redazione di un documento che evidenzi le competenze acquisite dai bambini (in ambito relazionale, cognitivo e linguistico), da inserire nella cornice di un protocollo d’intesa fra le strutture. Inoltre è stato attivato uno sportello d’ascolto per le insegnanti delle scuole d’Infanzia, che offre la possibilità di un confronto in merito alle situazioni dei bambini e dei genitori, creando un punto di appoggio per le operatrici.