Seravezza per un giorno capitale della felicità

18 marzo 2016 | 10:24
Share0
Seravezza per un giorno capitale della felicità

Seravezza capitale della felicità. Domenica prossima alle Scuderie Medicee anteprima di Felicemente: Festival della Felicità in programma il 24 e 25 settembre. “Il 20 marzo è la giornata internazionale della felicità e proprio per questo motivo è stato organizzato l’incontro che lanci e prepari il festival vero e proprio”, dice Roberta Baldini dell’associazione CI6 che ha proposto la manifestazione.

Alle 10 il saluto del sindaco di Seravezza Ettore Neri, a seguire la presentazione delle linee del festival e alle 10.30 un workshop da titolo: Educare alla felicità? con insegnanti, educatori e pedagogisti. L’incontro a cui possono partecipare tutti gli interessati ha anche lo scopo di costruire una proposta per uno dei seminari che si terranno durante la prima edizione del Festival che prende spunto da una frase di Robert Kennedy alla Kansas State University che parlando del Pil disse: “Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione e della gioia dei loro momenti di svago. Misura tutto, eccetto ciò che rende la vita degna di essere vissuta“ “Queste frasi – prosegue Roberta Baldini – gettono una luce nuova su un periodo di forte crisi che attanaglia tutta l’Europa, e in particolare sembra colpire l’Italia, e che sembra anche azzerare sogni e speranze. Per questo può essere importante ricordare e ripartire da quello, avrebbe detto Kennedy, per cui davvero vale la pena vivere e che non si misura con gli indicatori economici ma che se vogliamo provare a costruirla o, meglio a gettare le basi per raggiungerla, va comunque definita”. Da tempo gli studiosi hanno individuato 4 pilastri nella costruzione di una felicità concreta: sviluppo sociale sostenibile, sostenibilità ambientale, promozione culturale e buon governo. Questi 4 pilastri saranno anche i protagonisti del festival in programma a fine settembre. “Seravezza ci è sembrata il posto ideale per proporre questo progetto. L’assegnazione del riconoscimento di Comune Virtuoso rendono questa città il testimonial ideale del progetto. E tutta l’amministrazione a partire dal sindaco e dall’assessore alla cultura Riccardo Biagi ci hanno dimostrato concretamente e immediatamente l’interesse per un progetto che non è solo cultura e spettacolo ma è anche una proposta di azione”.