Inaugurata a Pietrasanta la nuova caserma dei vigili del fuoco
Alla presenza del sottosegretario di stato, Domenico Manzione, e del capo del corpo nazionale, Gioacchino Giomi, il 21 marzo si è svolta la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del distaccamento dei vigili del fuoco di Pietrasanta. La sentita cerimonia ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini e amici dei vigili del fuoco che si sono stretti intorno alla mamma di Andrea Forassiepi ed al fratello Rossano.
Rappresentate ai vertici le istituzioni del territorio, con la presenza del prefetto di Lucca, Giovanna Cagliostro, del consigliere regionale Stefano Baccelli in rappresentanza della Regione Toscana, del presidente della Provincia Luca Menesini, del sindaco di Pietrasanta, Massimo Mallegni e di molti sindaci della Versilia, dei vertici delle forze dell’ordine e della capitaneria di porto, e degli enti con i quali quotidianamente il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca opera sul territorio. Non hanno fatto mancare la loro vicinanza le molte associazioni di protezione civile del territorio.
Rappresentati ai massimi livelli i vertici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con la presenza del direttore regionale per la Toscana, ingegner Gregorio Agresta, del direttore centrale per l’emergenza, ingegner Giuseppe Romano, e dei comandanti provinciali della Toscana.
Della nutrita folla facevano parte numerosi vigili del fuoco dell’associazione nazionale dei vigili del fuoco che pur essendo ormai in pensione mantengono forte il senso di appartenenza al corpo e tramandano il loro importante bagaglio di esperienza.
La cerimonia, pur con i suoi passaggi istituzionali, non ha mancato di porre una grande attenzione al momento degli affetti, ancora molto vivi nella comunità dei vigili del fuoco ed in quella dei cittadini di Pietrasanta, dando ulteriore valore al momento più sentito della giornata, la intitolazione al vigile permanente Andrea Forassiepi, giovane vigile del fuoco versiliese prematuramente scomparso durante un corso di formazione a vigile permanente nel 2000.
Passato in rassegna il picchetto composto da personale permanente e da personale della associazione nazionale, il sottosegretario Manzione ed il capo del corpo nazionale hanno reso gli onori al gonfalone dì Stazzema, medaglia d’oro al valor militare per i sette comuni della Versilia.
La affollata cerimonia è poi proseguita con il partecipato canto dell’inno nazionale, eseguito dalla filarmonica di Capezzano Monte, ad accompagnare il primo alzabandiera presso la nuova struttura.
Subito dopo i saluti di benvenuto del comandante provinciale, Mariano Tusa, è intervenuto il sindaco di Pietrasanta, Massimo Mallegni, che ha ricordato con commosse parole il concittadino Andrea Forassiepi ed ha consegnato una targa, dono della famiglia Pera, per l’aiuto offerto alla popolazione di Pietrasanta in occasione della emergenza per il maltempo del marzo 2015. Il capo del corpo nazionale, Gioacchino Giomi ha evidenziato come la nuova struttura, nel consentire di articolare meglio la presenza dei vigili del guoco sul territorio, assicurerà standard operativi più elevati. Il sottosegretario Manzione nel richiamare i valori condivisi intorno ai quali è maturata la scelta della intitolazione della sede al vigile del fuoco Forassiepi, ha infine posto l’accento sull’impegno del ministero dell’interno per dotare un’area strategica della Versilia di un così importante presidio di sicurezza.
Dopo la benedizione della sede, pronunciata da monsignor Gino Biagini vicario generale della diocesi di Pisa, ed il taglio del nastro si è proceduto alla intitolazione del distaccamento al vigile permanente Andrea Forassiepi, giovane vigile del fuoco versiliese, scomparso nel 2000 durante il corso di formazione a vigile permanente, rimasto nel cuore dei colleghi che l’hanno conosciuto. A scoprire la targa, in un momento di sincera e commossa partecipazione, la mamma del giovane collega ed il capo del corpo nazionale dei vigili del fuoco.
La cerimonia si è conclusa con un “saggio professionale” nel corso del quale i vigili del fuoco del comando di Lucca hanno dato prova di competenza ed abilità, riscuotendo il consenso e gli applausi del nutrito pubblico.