Doppia presentazione a Villa Argentina per “Di mercoledì”

29 marzo 2016 | 13:55
Share0
Doppia presentazione a Villa Argentina per “Di mercoledì”

Nuovo incontro per la rassegna Di mercoledì a Villa Argentina: domani (30 marzo) dalle 17,30, nella saletta Chini della storica villa liberty in via Fratti, è in programma la presentazione di due lavori letterari: Una canzone all’improvviso di Elena Covani e Il Fossato di Marisa Cecchetti, entrambi editi da Giovane Holden Edizioni.
L’iniziativa di presentazione dei due volumi è organizzata dalla Provincia di Lucca in collaborazione con il Comune di Viareggio e la libreria Lungomare. A moderare l’incontro con le due autrici sarà la scrittrice Laura Nicodemi.

Una canzone all’improvviso è considerato un romanzo fresco e leggero, che riporta alla mente le tipiche atmosfere di complicità femminile: Cassandra è una giovane solare e indipendente che vive in Versilia in compagnia di Gaspare, un gatto soriano che di felino ha ormai solo il ricordo. Ama la sua quotidianità ma un incontro inatteso basta a mettere in discussione la visione di un’intera vita. Che cos’è meglio: la tranquillità e la certezza del domani, rischiando di rimanere impantanati in una vita priva di emozioni o chiudere gli occhi e saltare, senza farsi domande sul domani?
Elena Covani, nata e cresciuta in Versilia, deve la sua passione per la terra spagnola a una borsa di studio che l’ha portata a Valencia, in Spagna. Passa la sua giornata dividendosi tra il lavoro, la famiglia e la sua seconda grande passione: la ginnastica ritmica. Nel 2013 pubblica il romanzo fantasy Notturni, Giovane Holden Edizioni, finalista alla III edizione del Premio Letterario Streghe Vampiri & Co.
Il Fossato, invece, racconta la storia di due famiglie nella Toscana degli anni Cinquanta: la notizia del matrimonio improvviso di Livio sconvolge la vita di una famiglia di mezzadri, perché la sposa porta “in dono” un figlio già grandicello oggetto di allusioni maligne e di aperti rifiuti. Alla porta accanto abita la piccola Teresa, costretta a crescere anzitempo per badare il fratello malato. I capifamiglia sono abitudinari e testardi, la violenza è sempre in agguato. Si scandiscono i tempi del lavoro e del sacrificio, ma ci sono momenti di bellezza e umanità su quell’aia e su quei campi che un giorno vengono abbandonati, perché gli stessi capifamiglia sono invecchiati e i giovani prendono altre strade.
Marisa Cecchetti è nata a San Giuliano Terme e vive a Lucca. Insegnante di Lettere, ha collaborato con riviste e giornali e vari siti web come critico letterario. Ha curato numerose pubblicazioni.
L’ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0584.48881 oppure consultare la pagina Facebook Villa Argentina Viareggio.