A Massarosa torna la Mostra agrozootecnica con oltre 100 espositori

Compie 31 anni la Mostra agrozootecnica “Ambiente e Turismo”, in programma a Massarosa il 9 e 10 aprile. Floricoltura, enogastronomia, artigianato, animali, rodei per due giorni alla scoperta del passato e delle tradizioni con quasi 100 espositori, talk show, animazione per bambini ed eventi capaci di coinvolgere migliaia di visitatori.
In mostra attrezzi per il giardinaggio, prodotti enogastromici locali, animali domestici e da cortile, sementi per il florovivaismo. “Si tratta di una delle manifestazioni più longeve della Versilia – ha sottolineato il sindaco Franco Mungai – in grado di accendere l’attenzione sul nostro territorio e sull’agricoltura. In questa edizione inoltre grazie al Lions Club Massarosa e alla collaborazione dell’associazione Amici del cuore di Lucca, dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Lucca e della Misericordia di Massarosa ci sarà uno spazio dedicato alla salute con due camper dove si potranno effettuare gratuitamente controlli sanitari per la vista e per il cuore”. La manifestazione sarà inaugurata alle 10 con la XXV Mostra “Cuniversilia” unica nel centro Italia, con presenza di oltre 130 animali, gestita e coordinata direttamente dalla Associazione regionale allevatori. e il Boschetto micologico.
“Quest’anno – aggiunge l’assessore Mariano Donati – abbiamo voluto dare grande risalto all’agricoltura declinata in varie forme anche attraverso due divertenti ed interessanti talk show condotti dal giornalista Andrea Montaresi ‘Dalle stalle alle stelle in un’intervista’ che si terranno sabato e domenica durante i quali i visitatori avranno modo di conoscere produttori e produzioni locali. Nel corso della manifestazione verrà inoltre assegnato il premio Agristar a due aziende agricole che producono legumi in considerazione del fatto che il 2016 è stato proclamato dall’Onu l’anno internazionale dei legumi”.
Apprezzamento per la manifestazione e per come in questi anni il comune di Massarosa sia riuscito a tenere alta l’attenzione sull’agricoltura è stata espressa sia dal responsabile della Cia Versilia Massimo Gay che dal direttore della Coldiretti di Lucca Massimo Fantini. Anche per questa edizione grande spazio per la danza con lo spettacolo a cura delle associazioni di danza che si terrà domenica pomeriggio nel parco di Nassyria, in chiusura il tradizionale concerto della Filarmonica Giacomo Puccini di Massarosa.