Conclusa dalla Capitaneria di Porto una complessa operazione di rimorchio al Polo Nautico



Per diversi giorni la Capitaneria di porto di Viareggio è stata impegnata nell’organizzazione e nel coordinamento di una complessa operazione di rimorchio portuale, conclusasi positivamente alle prime luci dell’alba di questa mattina. Nei giorni scorsi, erano state emanate le opportune prdinanze per lo sgombero della banchina del Polo Nautico (ex Sec) e la disciplina delle diverse fasi delle operazione, ai fini di sicurezza della navigazione; sono seguite quindi varie riunioni con gli operatori portuali e le agenzie marittime, per verificare nel dettaglio la fattibilità della manovra e la corretta predisposizione dei piani di sicurezza, anche in relazione agli spazi utili di manovra presenti nel porto di Viareggio.
Nel pomeriggio di martedì (29 marzo) ha fatto ingresso nel porto il convoglio, proveniente dalla Spezia, composto da rimorchiatori di La Spezia e Marina di Carrara con al traino la chiatta galleggiante Claudio 1 della ditta Navalmare (72 metri di lunghezza per 25 metri di larghezza). Sopra la chiatta, ormeggiatasi in sicurezza al Polo Nautico, sono stati quindi caricati due scafi in ferro di circa 30 metri l’uno ed un rollbar del Cantiere San Lorenzo.
Questa mattina alle 6, una volta eseguite le opportune verifiche tecniche a cura del Riina, il convoglio è partito alla volta della Spezia, con l’assistenza di una motovedetta della Guardia Costiera. Soddisfazione da parte di tutti gli operatori per la brillante riuscita dell’operazione, sicuramente impegnativa viste le dimensioni della chiatta galleggiante e del suo carico.