Quarant’anni della Galleria Susanna Orlando: il 21 maggio al via le celebrazioni

Tanti appuntamenti per celebrare i quarant’anni della Galleria Susanna Orlando di Pietrasanta. I festeggiamenti si aprono sabato 21 maggio con l’inaugurazione della mostra Canto ritrovato dedicata a Piero Pizzi Cannella.
Un lungo percorso per ricordare la storia della Galleria, partita nel 1976 da una piccola stanza di appena 2 metri per 7 a Forte dei Marmi che, nonostante le dimensioni ridotte, ha ospitato le opere di grandi maestri del Novecento italiano, come Marino Marini, Ottone Rosai, Renato Guttuso, Mario Sironi, aprendosi dagli anni Novanta al contemporaneo, con artisti come Raffaele Bueno, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Chiari, Sandro Chia, Lorenzo Lazzeri, Pino Deodato, Marco Lodola, Jessica Carroll, Aldo Mondino, solo per citarne alcuni, diventando negli anni un punto di riferimento importante per appassionati di arte e collezionisti di tutto il mondo. Una lunga e fortunata carriera coronata dall’apertura nel 2013 della Galleria di Pietrasanta. L’inizio dei festeggiamenti con Pizzi Cannella è stata una scelta quasi doverosa per Susanna Orlando, ritenendo l’arte di questo artista affine alla sua indole magica ed evocativa, al suo gusto e alle sue passioni, sentimenti che l’hanno ispirata ed accompagnata in questi anni per decidere quali artisti ospitare nella sua galleria, tutti accomunati dalla ricerca del fluido misterioso dell’anima e nel realizzare opere che diventano il tramite tra l’essere umano e il divino. Secondo appuntamento il 4 giugno la mostra “Milestone” a cura di Valerio Deho in cui il maestro Ciulla si misura con i suoi travertini ispirati al mito con gli spazi adiacenti al mare dell’hotel Byron a Forte dei Marmi; il 9 luglio Quantanniealtro a cura di Lorenzo Bruni, un’attenta lettura dei 40 anni della galleria dove artisti storici e giovani proposte si misureranno con lo spazio; infine una personale di Lorenzo Lazzeri il 27 agosto.