Cala il sipario su “Luoghi altrove”: seimila visitatori per la mostra di Theimer

5 aprile 2016 | 14:29
Share0
Cala il sipario su “Luoghi altrove”: seimila visitatori per la mostra di Theimer

Si è chiusa sabato scorso a Villa Argentina la mostra Luoghi Altrove di Ivan Theimer. Inaugurata il 19 dicembre, in tre mesi e mezzo ha avuto oltre 6mila visitatori.

Successo anche di critica, come testimonia il messaggio lasciato da Vittorio Sgarbi al termine della sua visita: “Il mito è qui in una storia perduta, mentre gli uomini se ne vanno. E di noi resta una parte, oltre la memoria”.
Uno degli obiettivi di questa esposizionee promossa dalla delegazione lucchese del Fai allestita in collaborazione con la Provincia di Lucca e la Soprintendenza di Lucca e Massa-Carrara è stato quello di rivolgere una particolare attenzione ai giovani e a tale proposito sono state coinvolte le scuole superiori della Versilia e non solo: un’iniziativa che rientra nell’ambito del progetto “Apprendisti Ciceroni” con cui il Fai si propone di offrire un nuovo modello di accoglienza al pubblico, personalizzata e intelligente, offrendo contemporaneamente ai giovani l’opportunità di avvicinarsi alla cultura del proprio territorio con un occhio diverso. In particolare ringraziamo, l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale Guglielmo Marconi che ha provveduto alla preparazione del banchetto di inaugurazione e di conclusione della mostra a Villa Argentina, tale attività ha visto all’opera oltre 20 alunni per il servizio in cucina e servizio di sala, e l’Istituto Superiore Carlo Piaggia, che con guide anche in lingua russa, hanno reso accessibile a tutti i visitatori la comprensione delle opere del maestro Theimer. Un ringraziamento doveroso ai Volontari Fai oltre che allo staff della Provincia di Lucca che con la loro presenza hanno reso possibile l’apertura della Villa per così tanti week end in questi mesi, dando la possibilità ai ospiti di ammirare sia le opere del maestro Theimer sia la splendida Villa Argentina, nel primo anniversario della riapertura di questo gioiello liberty viareggino, avvenuta a novembre del 2014 dopo l’imponente opera di restauro condotta dall’amministrazione provinciale – dice Maria Talarico, capo delegazione Fai di Lucca e Massa-Cararara  Non possiamo concludere senza un sincero ringraziamento al maestro Ivan Theimer la cui grande personalità di uomo e di artista ci ha consentito di leggere le vicende umane legate alviaggio, inteso in tutte le sue accezioni da quello individuale a quello di gruppo sino ad arrivare all’esodo di intere popolazioni. Il Viaggio così inteso s’intreccia con la problematica dei Diritti dell’Uomo purtroppo ancora oggi di estrema attualità”.