il sito archeologico del Massacciuccoli vince il #MuseumWeek

5 aprile 2016 | 12:21
Share0
il sito archeologico del Massacciuccoli vince il #MuseumWeek

L’area archeologica di Massacciuccoli risalente all’età romana, spopola su Twitter il social media che durante la #MuseumWeek 2016, dal 28 marzo al 3 aprile ha ospitato l’iniziativa a cui hanno aderito più di 3500 musei di 70 paesi del mondo. Un traguardo che l’area archeologica del comune di Massarosa raggiunge per il secondo anno consecutivo piazzandosi come il sito “più cinguettata e cinguettante”, davanti nella classifica finale a “colossi” come British Museum e il Louvre.

“Uno straordinario risultato – sottolinea il consigliere delegato alla cultura Federico Pierucci – che attesta, se mai ce ne fosse stato bisogno, la straordinaria vitalità del Gruppo archeologico massarosese e la competenza del direttore scientifico Francesco Ghizzani. In questi anni l’area Massaciuccoli Romana ha raggiunto risultati non solo virtuali ma anche reali come quello realizzato durante le festività pasquali nelle quali oltre mille visitatori sono transitati dal sito e nei padiglioni. La conferma che con cuore e passione si può andare molto lontano”.
“Abbiamo sempre creduto nella forza dei social network – afferma Francesco Ghizzani, direttore scientifico dell’area archeologica di Massaciuccoli – perché crediamo che rappresentino un ottimo canale per far conoscere all’esterno le attività del museo e dell’area archeologica, in modo più informale e diretto. Abbiamo riscontrato che molte persone vengono a farci visita di persona perché incuriosite o stimolate da ciò che leggono su Twitter, Facebook, Instagram o che vedono su Periscope”. “Il risultato – conclude Ghizzani- non è tanto nell’ aver vinto una sfida mondiale, quanto nell’aver fatto capire che i musei, anche se piccoli, possono essere un grande motore di partecipazione popolare perché il risultato è stato ottenuto grazie alla partecipazione e al supporto dei nostri visitatori e dei cittadini”.