Mallegni vicepresidente nazionale dell’associazione del consiglio dei comuni

7 aprile 2016 | 12:59
Share0
Mallegni vicepresidente nazionale dell’associazione del consiglio dei comuni

Il sindaco di Pietrasanta Massimo Mallegni è stato nominato alla vicepresidenza nazionale dell’associazione del consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa. A nominarlo è stato il consiglio nazionale che si è riunito questa mattina (7 aprile) nella sede della regione Lazio a Roma e di cui è presidente Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia Romagna. Insieme a Mallegni è stata nominata un’altra toscana, Ilaria Bugetti. Ad accompagnare la delegazione toscana è stato invece il vice presidente del consiglio regionale, Marco Stella.

L’Aiccre è l’associazione, nata grazie alle esperienze europeiste di intellettuali della statura di Altiero Spinelli, che si occupa della promozione delle iniziative per lo sviluppo della cultura europea e la costruzione della democrazione istituzionale e dell’unità politica dell’Europa ma si impegna anche a favorire la stretta collaboraizone fra gli enti locali, a svolgere studi e ricerche sulle autonomie regionali e locali, ad organizzare attività di informazione e formazione, ed i gemellaggi con gli altri paesi europei. In questi anni hanno gemellato 2.500 comuni con il resto d’Europa. Tra i temi caldi in discussione nel primo consiglio nazionale che segna anche un nuovo corso dell’associazione, l’immigrazione e la formazione contenuti che vedranno il primo cittadino di Pietrasanta in prima linea. “Oggi – ha spiegato alla stampa al termine del consiglio – con la presenza di nuovi amministratori impegnati nell’attività pubblica ci siamo impegnati a dare una nuova spinta a questo strumento che deve contribuire all’evoluzione degli enti locali”. Al consiglio si è parlato anche della fusione tra enti locali. Un punto che trova la piena apertura del sindaco di Pietrasanta: “Credo nella fusione, non le unioni dei comuni. La comunità non si può permettere di mantenere l’attuale sistema: abbiamo l’obbligo, nei confronti dei cittadini, che non sempre riescono ad intravedere il risultato nel lungo periodo. La fusione dei comuni – prosegue – porta alla riduzione dei costi e all’efficientemente dei servizi. Questa scelta porterà dei benefici immediati che si consolideranno nel tempo facendo si che lo stato non debba trovarsi a spendere di più di quello che incassa”.
“Esprimo grande soddisfazione per l’elezione di Massimo Mallegni, e per la nomina della consigliera regionale toscana Ilaria Bugetti nel comitato Ccre. Così si apre una fase di grande rinnovamento dell’Aiccre, iniziata con l’elezione del presidente Stefano Bonaccini”. Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“L’Aiccre – ricorda Stella, che è anche vicepresidente di Aiccre Toscana, e che era presente oggi al Consiglio nazionale dell’associazione a Roma – è nata grazie alle esperienze europeiste del passato, si occupa della promozione delle iniziative per lo sviluppo della cultura europea e la costruzione della democrazia istituzionale e dell’unità politica dell’Europa, ma si impegna anche a favorire la stretta collaborazione fra gli enti locali, a svolgere studi e ricerche sulle autonomie regionali e locali, ad organizzare attività di informazione e formazione. Ora l’Aiccre concentrerà le sue attenzioni valorizzando ulteriormente i gemellaggi europei e si occuperà di temi delicati come immigrazione e formazione”.
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, nel ribadire le sue felicitazioni “per la presenza di due toscani ai vertici di Aiccre e nel comitato Ccre, ai quali faccio gli auguri di buon lavoro”, ha voluto ringraziare congiuntamente a Mallegni “il responsabile nazionale enti locali di Forza Italia, Marcello Fiori e la responsabile comunicazione di Fi, Deborah Bergamini. Il loro contributo e le loro indicazioni – ha sottolineato Stella – sono stati preziosi per avviare questo nuovo corso all’interno di Aiccre, con tutto quel che ne conseguirà nel mondo degli Enti Locali e del loro rapporto con l’Europa”.