L’arte del ricamo e del merletto sbarca in piazza Duomo a Pietrasanta

L’Arte del ricamo e del merletto debutta in piazza Duomo a Pietrasanta. Protagonista una delegazione di artigiani arrivati dall’isola di Tenerife che si uniranno ai 35 maestri artigiani che popoleranno per tre giorni lo spazio della Rocca. L’esordio nel cuore del centro storico per la mostra laboratorio promossa dal Comune di Pietrasanta e dall’assessorato alle tradizioni popolari in collaborazione con Renata Serra Forni e Centro italiano tutela ricamo e l’Arte del filo in agenda dal 23 al 25 aprile coincide, e non è certo un caso, con la firma del protocollo tra l’amministrazione e Cabildo Insular de Tenerife, il governo isolano con l’obiettivo di favorire lo scambio artigianale, artistico, culturale tra due comunità che basano la loro economia sul binomio artigianato e turismo.
Il gemellaggio con l’isola delle Canarie apre un percorso di valorizzazione e promozione internazionale della Mostra del ricamo e del merletto con cui l’amministrazione comunane guidata da Massimo Mallegni intende esportare all’estero la tradizione di artigiani del territorio. Dal 29 ottobre al 9 novembre toccherà agli artigiani di Pietrasanta volare fino a Tenerife per partecipare alla Feria Tricontinental de Artesania a Santa Cruz. “Il ricamo – spiega il sindaco Massimo Mallegni – è una di quelle attività artigianali che uniscono i popoli e le culture. E’ un linguaggio universale che l’amministrazione vuole valorizzare per creare ponti e legami con paesi che hanno una forte componente artigianale. Legami economici e turistici. E’ questa la funzione dei gemellaggi”. Il link con Tenerife potrebbe essere il preludio ad una serie di gemellaggi con realtà estere ad alta intensità artigianale: “I gemellaggi – prosegue – ci permettono di far conoscere le nostre fonderie, le nostre cave, i nostri laboratori agli artigiani di tutto il mondo. Un’esperienza che è un efficace veicolo turistico, economico e artistico. Il gemellaggio con la città di Montgomery, in Alabama, ne è l’esempio”.
La delegazione spagnola attesa a Pietrasanta è composta da sette artigiani e da tre amministratori dell’Isola tra cui alcuni dei principali artigiani isolani specializzati nella lavorazione del bordado (il ricamo), dell’intarsio, del vetro ma anche costumisti del Carnevale e disegnatori di moda. “Con l’arte del merletto e del ricamo nel centro storico – spiega ancora il sindaco – potenziamo la proposta artistico, culturale e di intrattenimento del centro cittadino dove tornerà, come annunciato, anche Anteprime di Mondadori nell’ultimo weekend del mese, sabato 30 e domenica 1 maggio, oltre agli eventi già in corso come la mostra di Rinaldo Bigi. Pietrasanta torna ad essere un centro culturale internazionale”.