Bozzetti e tappeti di segatura: Versilia in passerella al Fuori Salone del mobile di Milano

13 aprile 2016 | 14:25
Share0
Bozzetti e tappeti di segatura: Versilia in passerella al Fuori Salone del mobile di Milano

I bozzetti ed i tappeti di sughero al Fuori Salone del mobile di Milano. Pietrasanta e Camaiore a braccetto per promuovere la Versilia dell’arte e delle tradizioni. Le due amministrazioni saranno protagoniste, sabato nel centralissimo Corso Garibaldi: “decoreranno” l’area espositiva della prima edicola 2.0 della città.

Pietrasanta lo farà con il patrimonio dei suoi celebri bozzetti dando continuità ed ulteriore spinta al piano di promozione nazionale ed internazionale dell’unica gipsoteca al mondo di arte contemporanea, Camaiore con l’arte dei tappeti di segatura. La vetrina del Salone del Mobile che si è aperto martedì porterà a Milano oltre 300mila visitatori, rappresenta una grande opportunità di promozione per la Versilia. In quell’occasione sarà distribuito materiale informativo ai migliaia di visitatori che affollano corso Garibaldi.
Vegetale e digitale è il più moderno ed avanzato esempio di edicola: si potranno consultare riviste anche digitali, disponibili h24, ma ospiteranno anche dibattiti, incontri ed eventi. Proprio come quelli che hanno ospitato, martedì il sindaco di Pietrasanta, Massimo Mallegni e l’assessore al turismo del Comune di Camaiore, Carlo Alberto Carrai all’interno della trasmissione di lancio Numeri 10 – Fuoriclasse del nostro tempo” Tra gli ospiti della trasmissione anche l’architetto Stefano Boeri, progettista del Bosco Verticale, e molti “fuoriclasse” nell’ambito del nostro tempo in materia ambientale, giornalistica e digitale.
“Dati gli stretti rapporti che coltiviamo da anni con prestigiose aziende dell’hinterland milanese, ci è stato chiesto di portare la nostra esperienza culturale ed artistica al Fuori Salone – spiega l’assessore Carlo Alberto Carrai – Il Salone del mobile, giunto quest’anno alla 55esima edizione, è ormai l’evento più importante di Milano, crocevia per l’Europa e il mondo. Nei giorni della fiera convergono a Milano migliaia di professionisti alla ricerca di una storia che li emozioni. Che sia un oggetto di design o un’esperienza da vivere. Cogliendo questa occasione noi ci rivolgiamo a loro, certi che sapranno apprezzare l’offerta di qualità che portiamo all’interno di tale contesto”.