Camaiore, in un anno 12mila violazioni al codice della strada

13 aprile 2016 | 15:02
Share0
Camaiore, in un anno 12mila violazioni al codice della strada

Dodicimila multe per violazioni del codice della strada: dal divieto di sosta al mancato uso delle cinture di sicurezza (ben 812), ma anche 30 casi di guida in stato di ebbrezza e 15 patenti ritirate. Sono alcuni numeri della attività della polizia municipale di Camaiore nel 2015.

Il primo punto della lettera inviata dalla giunta al comando prescriveva un’intensificazione dei controlli sulla sicurezza stradale e sul rispetto dei limiti di velocità, attività già cresciuta grazie ai nuovi strumenti dotati dall’amministrazione: il telelaser ha permesso di sanzionare ben 276 casi di eccesso di velocità nel 2015, 72 da inizio 2016 a oggi; il targasystem di fermare 150 veicoli su cui è stata rilevata l’omissione di revisione o copertura assicurativa, numero che raggiunge livelli molto importanti assommato ai controlli effettuati con i posti di blocco (548 omesse revisioni e 233 mancate coperture assicurative); infine lo strumento di controllo dei passaggi semaforici con luce rossa che ha portato a 953 contestazioni nel 2015, 283 solo in questi primi mesi dell’anno. Un altro punto fondamentale su cui la Municipale ha avuto mandato di concentrarsi è quello relativa al controllo della residenza e contrasto all’evasione fiscale attraverso gli accertamenti anagrafici. Sono stati effettuati ben 4.963 sopralluoghi con 135 casi che hanno dato esito negativo e 194 cancellazioni anagrafiche effettuate. Infine da segnalare l’impegno per la restituzione di oggetti smarriti: quasi il 70% sono stati riconsegnati al legittimo proprietario o direttamente, o inviandolo al comune di residenza. E, ancora, il “Voglio ringraziare tutti gli effettivi del corpo di Polizia municipale perché stanno dando il massimo nonostante siano sotto organico. L’amministrazione sostiene con le propri scelte il  comando con i recenti acquisti di nuovi automezzi e di strumentazioni all’avanguardia. Inoltre garantiamo, anche grazie alla disponibilità dei dipendenti, il quarto turno nel weekend con una copertura di servizio h24”, le parole del sindaco Alessandro Del Dotto che ha introdotto la conferenza, a cui hanno partecipato anche l’assessore Carrara, il comandante Palmerini, il vice Barsuglia e una rappresentanza dell’organico dei vigili urbani.