Sfida di cocktail a Villa Borbone per il Campionato italiano barman

Una sfida a colpi di cocktail: oltre 150 studenti per 30 scuole da tutta Italia, questi i numeri del XVI Campionato ialiano barman, e del concorso Special… mente Barman, in programma a Villa Borbone il 27 e 28 aprile prossimi. La manifestazione, promossa dalla Fib con il sostegno di Asshotel – Confesercenti e il patrocino del Comune di Viareggio, ha ricevuto anche il patrocino del Senato della Repubblica.
Il programma è stato presentato questa mattina dall’assessore al Turismo Valter Alberici, Tommaso Losavio, consigliere nazionale Fib e organizzatore dell’evento, Maria Rosaria Francavilla e Salvatore Bonocore per Asshotel, Simone Romoli per Confesercenti e il preside dell’istituto alberghiero Colombo Lorenzo Isoppo. Una due giorni di gare, seminari, incontri ma anche inclusione e solidarietà, che vedrà impegnati in prima persona anche i ragazzi dell’Istituto alberghiero Colombo, che si occuperanno dell’accoglienza e del servizio catering. Ogni scuola potrà presentare una squadra composta da un massimo due giovani barman iscritti alle classi terze e quarte, che si cimenteranno in due prove: un test merceologico costituito da 40 domande a risposta multipla e la preparazione di un cocktail codificato IBA estratto a sorte. Nella fase finale dopo le eliminatorie i finalisti del concorso dovranno elaborare un cocktail di fantasia pre-dinner.
Nell’occasione si svolgerà anche il campionato italiano Flair 2016 – Premio Rofea Gallone: onni scuola potrà presentare una squadra composta da un massimo di due giovani barman tra gli alunni di 3° 4° e 5°. La performance degli allievi partecipanti alla categoria Flair 2016 sarà, per la parte di preparazione dei cocktail, a tempo di musica con acrobazie ed un vero e proprio piccolo spettacolo acrobatico. Il premio è dedicato ad una ragazza, vittima di un incidente stradale, che amava il Flair ed aveva partecipato alcuni anni fa al concorso. Per Special…Mente Barman 2016, i partecipanti inizieranno con il test merceologico costituito da 20 domande a risposta multipla e poi procederanno alla preparazione di un cocktail codificato estratto a sorte. In tutte le prove, il giovane barman sarà supportato da uno o più compagni di scuola creando lo “Spirito di squadra” con l’obiettivo di rafforzare la propria autostima e favorendo anche l’integrazione sociale in una situazione lavorativa, nel caso in cui sia il solo a concorrere per la scuola verrà supportato dal docente o dagli eventuali accompagnatori. Poi spazio al premio Marò Lo Iacono, dedicato alla memoria di un grande personaggio del settore turistico-ricettivo, sarà consegnato alla scuola che avrà dimostrato il maggior fair play, spirito di squadra, correttezza e sportività. Ospite speciale il comitato “Non la Bevo” che, grazie al prezioso lavoro di Emanuele Palagi e Guido Intaschi, promuoverà la cultura del “bere consapevole”.
“Abbiamo volentieri accolto questa manifestazione – commenta l’assessore Valter Alberici – che da un lato aiuta i ragazzi a mettere in mostra le loro capacità ma dall’altro è attenta ai temi sociali e al problema dell’abuso di alcool. Questioni per così dire, trasversali – conclude l’assessore – che danno ancora più valore a questo evento che, lo ricordo, si terrà in una delle più belle location di Viareggio. Come amministrazione ringraziamo gli organizzatori, per aver coinvolto la città, e le categorie per aver raccolto l’invito. Una bella sinergia che, ne sono certo, darà i suoi frutti tanto da poter dare una stabilità in termini di date all’evento. Per il turismo Viareggio deve smettere di puntare solo su episodi: lavoriamo per dare un calendario unico e ben definito con una sua precisa caratterizzazione”. “Per la prima volta abbiamo trovato il pieno appoggio dell’Amministrazione di Viareggio – ha aggiunto Tommaso Losavio, consigliere nazionale Fib – e delle porte aperte verso la semplificazione organizzativa: attrezzeremo villa Borbone nel migliore dei modi. Sarà una bellissima manifestazione che vede una sinergia importante fra il mondo delle scuole alberghiere che partecipa all’organizzazione del concorso, Confesercenti e Asshotel”. Per le associazioni di categoria la manifestazione “è un’ottima occasione di promozione del territorio. Gli albergatori si sono messi a disposizione per offrire prezzi favorevoli e pacchetti ad hoc. Viareggio ha bisogno sia di questi eventi che ti queste sinergie”. Infine il preside Lorenzo Isoppo: “Abbiamo accettato a dare il nostro contributo come scuola, sia per le tematiche che per la possibilità offerta ai nostri ragazzi di fare un’esperienza professionale sul campo”.