Il premio letterario Massarosa scalda i motori

14 aprile 2016 | 10:55
Share0
Il premio letterario Massarosa scalda i motori

Scade il 10 maggio il termine entro il quale le case editrici possono inviare alla segreteria del concorso le opere che intendono far partecipare alla trentesima edizione del premio letterario Massarosa, uno dei premi letterari più antichi d’Italia. “A partire dall’edizione 2007- ricorda il consigliere delegato alla cultura Federico Pierucci- è stata introdotta una modifica sostanziale al bando, che vede l’affiancamento alla giuria tecnica di una giuria popolare composta prevalentemente da giovani studenti. Attraverso questo espediente, il Premio Letterario Massaros” intende garantire ulteriormente la trasparenza assoluta delle proprie scelte grazie a un doppio sistema di giurie: una giuria tecnica, composta da esponenti della cultura, scrittori, critici e cultori di lettere, ed una Giuria parallela composta da non più di quaranta elementi, principalmente studenti delle scuole superiori e universitari, ma anche cittadini rappresentanti della società civile. Entrambe le Giurie variano di anno in anno, sia nel numero che nelle persone che le compongono”.

Si ricorda che per opera prima di narrativa si intende qualsiasi opera che non sia stata preceduta dalla pubblicazione di un romanzo. L’autore può quindi aver già pubblicati saggi, poesie, racconti o sceneggiature ad eccezione di romanzi. Sono inoltre escluse dalla gara opere già iscritte alle precedenti edizioni, uscite solo in formato ebook e raccolte di racconti.
Le opere prime di narrativa devono essere state edite nel periodo compreso tra il 1 aprile 2015 e il 31 marzo 2016.