
Nell’ambito della grande kermesse dedicata la gusto e all’olio di qualità Enolia che si svolgerà sabato 16 e domenica 17 aprile nell’area medicea di Seravezza, organizzata da Ideal Party insieme alla Fondazione Terre Medicee, dal Comune di Seravezza con la collaborazione della Pro Loco Seravezza, una delle novità di quest’anno è il ritorno del Premio Enolia assegnato dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza a un personaggio famoso che si è distinto per la valorizzazione del concetto di qualità nell’ambito dei prodotti tipici.
Quest’anno domenica (17 aprile) alle 17 nel Palazzo Mediceo sarà premiato l’attore Gianmarco Tognazzi, figlio di Ugo Tognazzi uno dei volti cinematografici più importanti del cinema italiano. Gianmarco, anche lui attore cinematografico e teatrale, è il fautore, con un gruppo di amici e soci della azienda agricola La Tognazza Amata a Velletri vicino Roma, che unisce convivialità, gusto e prodotti di eccellenza. Il premio, costituito da un quadro opera dell’artista Giampaolo Giovannetti, pittore e scultore nato a Giustagnana di Seravezza. Nel 1948 ha iniziato l’attività artistica nel 1970, esponendo con personali sia a Seravezza come a Trento, Milano, New York, Parigi, Pietrasanta, Calcinaia, sia in moltissime mostre di gruppo in tutta Italia come all’estero, tra cui Presenze artistiche ad Azzano e la recentissima Pietrasanta e Cefalù. Gemellaggio d’Arte. Inserito in molte pubblicazioni specifiche firmate da scrittori e critici d’arte quali – non ultimi – Lodovico Gierut, Paolo Levi, Tommaso Paloscia, Fabrizio Federigi, Emilio Paoli, Massimo Carrà, ha opere sono stabilmente conservate in varie istituzioni di gran livello tra cui quelle del Museo Storico della Resistenza a Sant’Anna di Stazzema e del Museo Mandralisca di Cefalù, ma anche in prestigiose collezioni private.Molte delle sue opere pittoriche sono dedicate alla montagna di Seravezza e alla Versilia tutta. Dice di lui il critico Lodovico Gierut:“Il quadro di Gian Paolo Giovannetti dedicato ad Enolia 2016, ricco di simboli legati al territorio di Seravezza, cioè a dire la “sua” montagna incantata dove il passato convive col presente e la donna lavoratrice, ha quale centralità un olivo ricco di frutti, solido per evidenziare sia la propria come l’altrui continuità del dire e del fare e del creare”.
Info: Fondazione Terre Medicee, viale L. Amadei 230, Seravezza (Lucca), tel. 0584. 756046, e-mail: segreteria@terremedicee.it IL programma della manifestazione è consultabile nel sito web: www.enolia.it