
Domani (16 aprile) farà tappa anche a Forte dei Marmi la sesta edizione di Terre di Canossa, uno dei più importanti eventi a livello internazionale dedicato alle auto storiche. Un tracciato lungo 600 chilometri che si snoda tra l’Emilia, la Liguria e la Toscana percorso in tre giorni da 105 equipaggi provenienti da 16 nazioni, per un totale di 29 case automobilistiche rappresentate: un evento che diventa una miscela perfetta di auto, turismo, competizione, gastronomia e relax.
“Un altro weekend in compagnia di grandi eventi, una primavera che a Forte dei Marmi non manca di attrarre visitatori e intrattenere con iniziative suggestive come questa – spiega il presidente del consiglio comunale e consigliere delegato alla cultura e al turismo Simone Tonini –. Terre di Canossa anticipa un ponte festivo ricco di iniziative organizzate dal Comune di Forte dei Marmi a cui stiamo dando massima diffusione. Sabato 23 aprile quattro famose e giovani soprani intoneranno le intramontabili opere di autori come Verdi e Puccini nella splendida cornice del Pontile di Forte dei Marmi alle ore 19; mostre-mercato di artigianato e design per tutto il fine settimana; mentre lunedì 25 aprile torna il tradizionale appuntamento con il concorso nazionale di pianoforte Marco Bramanti”.
Dedicato al 70esimo anniversario della Repubblica Italiana e al 970esimo anniversario della nascita di Matilde di Canossa, il percorso prevede una gara comprensiva di 85 prove a cronometro e 2 prove di media con una classifica speciale dedicata alle auto anteguerra, le “Pre-War Cup”.
La carovana partirà domani mattina alle 9 da Forte dei Marmi per la seconda tappa del percorso che toccherà le località di Pisa, Monte Serra, Lucca e Pietrasanta. Nel pomeriggio le auto, passando per il centro del paese, raggiungeranno Piazza Marconi a partire dalle 18 dove sono previste prove cronometrate per il Trofeo Eberhard Forte dei Marmi. La serata si concluderà con un imperdibile beach party sulla spiaggia nell’emozionante cornice del ristorante Bambaissa.
“Un evento che non è solo competizione sportiva ma anche passione per il viaggio accompagnato dal piacere di scoprire nuovi luoghi e tipicità enogastronomiche. Forte dei Marmi, con le peculiarità che da sempre la contraddistinguono, saprà incantare gli ospiti provenienti da tutto il mondo”, conclude Simone Tonini.