Seravezza capitale dei prodotti tipici con Enolia

15 aprile 2016 | 07:38
Share0
Seravezza capitale dei prodotti tipici con Enolia

Si apre domani (16 aprile) alle 16 a Seravezza in Versilia davanti al Palazzo Mediceo la diciassettesima edizione diĀ Enolia. Alla scoperta dell’olio e dei prodotti del territorio, manifestazione che si svolgerĆ  fino a domenica nell’area medicea e nel centro storico della cittĆ . Al taglio del nastro saranno presenti il sindaco Ettore Neri, l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi e l’ideatore della kermesse Gabriele Ghirlanda. Un evento, organizzato da Ideal Party insieme alla Fondazione Terre Medicee, dal Comune di Seravezza con la collaborazione della Pro Loco Seravezza, che in questa edizione vuole davvero stupire con tantissime novitĆ  ed eventi nel rispetto del format vincente di questa kermesse del gusto ormai diventata appuntamento di livello nazionale.

Saranno 100 gli espositori presenti nelle varie categorie di prodotti provenienti dalla Toscana ma anche da altre regioni che domani dalle 17 alle 19,30 e domenica dalle 9,30 alle 19,30 presenteranno i loro prodotti tutti di altissima qualitĆ . Elemento centrale rimane sempre l’olio d’oliva, ma anche altri prodotti tipici e per la prima volta nella storia d’Enolia, il vino. SarĆ  infatti allestito Il Villaggio del Vino organizzato con la collaborazione di La Fonderia – Una scelta di campo di Simona Palumbo. Parte dell’area esterna di Palazzo Mediceo sarĆ  occupata da postazioni di aziende vitivinicole in particolare quelle biologiche, in un ottica di mostra-mercato, che illustreranno ai visitatori i loro prodotti oltre a venderli direttamente. A chiudere idealmente questo Villaggio, sorta di quadrilatero del piacere, vi sarĆ  un palco su cui si avvicenderanno chef di grande spessore per cooking show legati ad alcune aziende vitivinicole. I cooking show saranno diretti dal giornalista enogastronomico Marco Bellentani. All’interno del Palazzo Mediceo, Patrimonio Mondiale Unesco, si potranno assaggiare gli oli provenienti da diverse zone d’Italia messi a confronto tra loro e mini-corsi per imparare a conoscere l’olio d’oliva nelle sue sfaccettature. Un occhio particolare sarĆ  riservato all’olio della Versilia prodotto dall’olivo ā€œquercetanoā€, una pianta presente solo in questa zona e che ha contribuito alla conservazione del paesaggio. Si tratta di una produzione limitata ma di altissima qualitĆ , con il sapore fruttato, un gusto leggermente piccante ed un colore verde-giallo intenso. Un prodotto di nicchia diventato una eccellenza sempre più richiesta dai ristoratori. Previsto anche un convegno, domenica 17 dalle 10 nel Palazzo Mediceo, dedicato alla qualitĆ  dell’olio della Versilia ma anche alla difesa della produzione italiana. Nell’area davanti al Palazzo troveranno posto invece gli stand dedicati ai prodotti tipici italiani. Anche in questa edizione ci sarĆ  la riscoperta di un prodotto tipico, il Pecorino rosa di Seggiano. Un formaggio caratterizzato da una crosta rosa e prodotto in altura con un latte di pecora bollito a temperature più basse rispetto alla norma. Per questo motivo in grado di mantenere inalterato un sapore dolce e aromatizzato. Poi ci sarĆ  il ritorno dopo due anni del Premio Enolia, un ambito riconoscimento assegnato dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza a un personaggio famoso che si ĆØ distinto per la valorizzazione del concetto di qualitĆ  nell’ambito dei prodotti tipici. Quest’anno sarĆ  premiato Gianmarco Tognazzi, figlio di Ugo Tognazzi uno dei volti cinematografici più importanti del cinema italiano. Gianmarco, anche lui attore cinematografico e teatrale, ĆØ il fautore, con un gruppo di amici e soci della azienda agricola La Tognazza Amata a Velletri vicino Roma, che unisce convivialitĆ , gusto e prodotti di eccellenza. Il premio, costituito da un quadro opera dell’artista Giampaolo Giovannetti, sarĆ  consegnato all’attore domenica alle 16. Proprio grazie alla presenza di Gianmarco Tognazzi, Apuania Cineservice e B-Side, che gestiscono il nuovo cinema delle Scuderie Granducali d Seravezza, hanno pensato di organizzare un grande omaggio a suo padre Ugo che ĆØ stato grande attore della commedia italiana ma anche gastronomo e cuoco per passione. L’omaggio comprende una mostra fotografica curata da Laura Da Prato dal titolo ā€œIl Cenacoloā€ aperta dal 16 fino al 25 aprile con foto inedite del grande attore mentre cucina, in famiglia o mentre lavorava nell’azienda e una serie di proiezioni esclusive.