Viareggio, gli impianti sportivi tornano in mano al Comune

16 aprile 2016 | 12:31
Share0
Viareggio, gli impianti sportivi tornano in mano al Comune

L’amministrazione comunale di Viareggio ha ripreso in mano gli impianti sportivi di sua proprietà: le chiavi sono tornate materialmente già in possesso degli uffici e la gestione è passata dalla Viareggio Patrimonio, al Comune. In tutto il Comune è proprietario di sette impianti sportivi che in passato furono inseriti nel Contratto di Servizio con la società in house Viareggio Patrimonio perché ne curasse la gestione e provvedesse alla loro manutenzione.

Si tratta del Centro Sportivo Luciano Martini (Ex campo Aviazione), palestra Dorando Petri (Varignano), stadio Torquato Bresciani (Stadio dei Pini), campo sportivo Ilario Niccoli (Migliarina), Bocciodromo Migliarina, stadio comunale Ferracci (Torre del Lago), Centro Sportivo Vasco Zappelli (Varignano).
I prossimi passi saranno prima di tutto quello di provvedere all’abrogazione del vigente regolamento sugli impianti sportivi comunali per evitare incongruenze normative che producano situazioni di improcedibilità. Per questo sarà necessario un atto del consiglio comunale. Poi si procederà ad un nuovo affidamento. “Le strutture necessitano di interventi di gestione e manutenzione: lo stato di dissesto del Comune non consente di farvi fronte mediante una conduzione diretta – spiega l’assessore al Bilancio Laura Servetti -. Riteniamo quindi opportuno procedere al loro mantenimento attraverso il ricorso a forme di gestione imprenditoriali che assicurino sia le professionalità specifiche che le risorse necessarie”. “Gli uffici stanno già predisponendo gli atti necessari per l’affidamento all’esterno della gestione degli impianti mediante un bando di gara – specifica ancora l’assessore Servetti -. I canoni da porre a base d’asta saranno indicati per ogni singolo impianto in rapporto al valore di ciascun bene, alla valutazione tecnica dell’attuale stato strutturale e della durata presunta del servizio da svolgere”. “Avranno poi concessioni e tempi mediamente lunghi- aggiunge – e l’importo della concessione terrà conto di quanto gli eventuali gestori dovranno spendere per la risistemazione e la messa a norma del singolo impianto”. “Con l’affidamento all’esterno potrà essere migliorata sia l’offerta che la qualità degli impianti – conclude l’assessore allo sport Sandra Mei -. Non dimentichiamoci che le buon pratiche sportive possono e devono essere considerate anche una strategia di sviluppo. Manifestazioni e gare legate allo sport, soprattutto se di ampio respiro, possono dare molto alla città, sia in termini di risultati che di ritorno turistico sul territorio”. “Uno alla volta gli impianti saranno ristrutturati – conclude Mei – direi un ottimo risultato per il mondo sportivo locale ma anche per tutta la città di Viareggio”.