
Festa di Primavera in pineta di ponente: da sabato 23 aprile a domenica 1 maggio tornano le Pisalanche. La manifestazione, organizzata dall’amministrazione comunale di Viareggio, Confesercenti Versilia e Consorzio Pineta di Ponente con il sostegno dell’agenzia di assicurazioni Progetto 2003 di Nicoletti & Marcucci, è stata presentata questa mattina (19 aprile) dall’assessore al welfare Sandra Mei, dall’assessore al turismo Valter Alberici e da Simone Romoli, responsabile di Confesercenti Versilia.
Nel dettaglio la Festa di Primavera animerà la pineta di ponente nei giorni di sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile. Riprenderà poi giovedì 28, sabato 30 e domenica 1 maggio.
Ospiti speciali la fanfara degli Alpini, la contrada della Madonnina del Palio dei Micci e il gruppo folkloristico La Castellana di Nozzano: tre momenti di sfilate che partiranno da Tito del Molo per concludersi sul viale Capponi in un ideale coinvolgimento di tutta la città in un clima di festa per queste prime giornate di bella stagione.
Non mancheranno poi le esibizioni delle associazioni sportive con dimostrazioni di arti marziali, zumba e ginnastica salutista, le sfilate dei carri del Carnevale in miniatura e un mercatino allestito per l’intera durata della manifestazione con tipicità come il lampredotto.
Sarà presente anche la sezione di Viareggio dell’associazione nazionale degli Alpini, che monterà in pineta di ponente una tenda da campo, offrendo la domenica all’ora di pranzo il “rancio” nella caratteristica gavetta in dotazione al corpo degli Alpini.
“Si rispolverano le antiche tradizioni – commenta l’assessore Mei – La Festa delle pisalanche fa parte delle usanze che i nostri nonni ricordano ancora con struggente nostalgia. La festa si svolgeva tipicamente nella giornata di Pasquetta e vedeva la pineta teatro di scampagnate, spuntini, giochi sull’erba e musica. La riscoperta delle nostre radici e tradizioni deve essere il punto di partenza per la riappropriazione della nostra Pineta, per tenere in vita un patrimonio anche culturale, da trasmettere alle future generazioni di giovani viareggini e viareggine”.
“Vivere la pineta – aggiunge Alberici – è un modo per riappropriarsi di uno spazio che in molti considerano terreno di microcriminalità. La pineta è il giardino di Viareggio, uno dei principali polmoni verdi della città, deve tornare accessibile ai turisti ma anche ai cittadini: sportivi, bambini e famiglie sono questi i frequentatori ideali. Insieme, con eventi concordati e pianificati con le realtà commerciali, sono convinto che ce la faremo. Questo è il primo appuntamento e altri ne seguiranno. A breve presenteremo il calendario degli appuntamenti dell’estate Viareggina: un ricco programma che toccherà tutta la città: dalle spiagge alle piazze alle pinete”.
“Confesercenti si è fatta portavoce nei confronti dell’amministrazione di un’idea progettuale portata avanti da alcuni concessionari – conclude Romoli – e l’amministrazione ha accolto con grande favore l’iniziativa contribuendo attivamente all’organizzazione dell’evento. La prima di una serie di iniziative che vedranno protagonista la nostra Pineta: sono infatti già in cantiere le Notti Bianche della prossima estate, che torneranno a essere due, già previste per giovedì 14 luglio e giovedì 11 agosto”.
In allegato il programma completo della festa