
Due appuntamenti per il ponte del 25 aprile a Forte dei Marmi. Si tratta del concerto delle Div4s al pontile e del concorso nazionale di pianoforte Marco Bramanti. Ad annunciare gli appuntamenti della cittadina turistica della Versilia sono stati il vicesindaco Michele Molino e il presidente del consiglio comunale e delegato alla cultura Simone Tonini.
I due eventi costeranno alla collettività oltre 15mila euro come spiegato dai due amministratori e non si tratta di eventi isolati, visto che proprio l’amministrazione comunale si sta impegnando nella realizzazione di vari eventi articolati un po’ in tutto l’anno. “Riconosciamo l’impegno delle categorie economiche cittadine come il Centro Commerciale Naturale e l’associazione Forte Forte tutto l’anno nel promuovere l’immagine della nostra città e ci adoperiamo costantemente per collaborare con esse – hanno dichiarato Molino e Tonini che sottolineano l’impegno economico del comune – A Pasqua, per i due concerti realizzati, uno al Fortino e l’altro al pontile (Melodie più celebri) sono stati spesi complessivamente 6.732 euro. Riteniamo che un paese turistico e del livello di Forte dei Marmi debba necessariamente curare la propria immagine e offrire a visitatori e residenti eventi di qualità, in grado di richiamare interesse e presenze, anche e soprattutto al fuori del ristretto contesto estivo. Nel paese c’è fermento e numerose sono le iniziative promosse da più parti. Citiamo ad esempio la Festa del mare promossa da Compagnia della Vela, Croce Verde, in collaborazione con Unione Proprietari Bagni, Marinai d’Italia con il patrocinio del Comune. La politica che stiamo portando avanti è questa e contempla chiaramente anche la cooperazione con le categorie economiche, verso le quali ci sono attenzione e disponibilità. Lavoriamo tutti per il bene del paese, che non può che trarre vantaggio da una sinergia operosa e produttiva. Per l’estate attiveremo una comunicazione omogenea e concordata”.
“Stiamo lavorando – concludono Molino e Tonini- per far confluire tutte queste energie in un consorzio turistico unico che ottimizzi le risorse”.