Stagione balneare, la Capitaneria ai Comuni: “Servizi di salvamento nelle spiagge libere”

20 aprile 2016 | 14:45
Share0
Stagione balneare, la Capitaneria ai Comuni: “Servizi di salvamento nelle spiagge libere”

Riunione alla Capitaneria di porto con i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni degli stabilimenti balneari sulla stagione estiva ormai alle porte. Durante l’incontro, il comandante Oddone ha sottolineato le criticità della passata stagione, che sono state al centro della discussione.

I Comuni sono stati richiamati al corretto posizionamento della cartellonistica multilingue sull’assenza del servizio di salvamento nelle spiagge libere, così come il posizionamento della cartellonistica relativa ai divieti di balneazione nei pressi delle foci di canali e fossi. Attenzione particolare proprio sulle spiagge libere in particolare alla Lecciona, quella diacente la diga foranea del porto di Viareggio, dell’area dunale di Forte dei Marmi, del Fosso Motrone e delle aree di piazza Lemmetti e piazza Umberto di Camaiore: ai rispettivi Comuni è stato richiesto di attivare in tempo utile idonei servizi di salvamento. Per quanto riguarda la Lecciona il Comune di Viareggio si è impegnato a convocare nel breve termine una riunione con Capitaneria. Ente Parco Massaciuccoli–Migliarino-San Rossore ed associazioni di volontariato, per verificare la possibilità di assicurare almeno nei weekend, nel periodo centrale del mese di agosto e nelle ore centrali della giornata, il servizio di salvataggio; mentre per la spiaggia del Principino quasi sicuramente sarà predisposto un servizio di salvataggio almeno per la parte centrale del vasto arenile. Per quanto riguarda sempre la sorveglianza, è stata comunque elogiata l’organizzazione delle associazioni dei bagnini e dei concessionari anche in considerazione del fatto che nella passata stagione non si sono verificati decessi legati direttamente alla balneazione sia nelle spiagge libere che negli arenili in concessione, a fronte dei numerosi interventi di soccorso a lieto fine. Gli unici eventi negativi sono dipesi principalmente dal mancato rispetto delle regole fondamentali in materia di balneazione. Novità importante, in parte già sperimentata nella passata stagione balneare, sarà la distribuzione del “Vademecum per la stagione balnear, contenente le attività consentite ed i principali divieti, con riferimento alle attività della balneazione, sportiva e diportistica. La scheda, tradotta in inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo, sarà distribuita presso tutte le strutture ricettive della costiera (stabilimenti balneari, club velici, campeggi ed alberghi).