Arte del ricamo e del merletto, weekend con la tradizione a Pietrasanta

23 aprile 2016 | 12:13
Share0
Arte del ricamo e del merletto, weekend con la tradizione a Pietrasanta

Aperta la nona edizione della mostra laboratorio dedicata all’arte del ricamo e del merletto in piazza Duomo. La nuova dislocazione nel centro storico – è la prima volta – e l’allestimento dei 35 espositori arrivati da tutta Italia all’interno dei quattro padiglioni non hanno fermato la prima giornata iniziata sotto la pioggia del più importante appuntamento nazionale dedicato all’antichissima arte del ricamo iniziata. Per tutta la giornata di domenica 24 aprile e lunedì 25 aprile, festa della Liberazione, dalle 10 alle 19, con ingresso gratuito, la mostra laboratorio mette in vetrina le eccellenze nel settore tra lavorazioni realizzate con le più diverse e pazienti tecniche a fianco di corsi gratuiti, con lezioni in diretta, workshop e momenti di approfondimento con i migliori ricamatori italiani.

E’ stato il sindaco, Massimo Mallegni insieme all’assessore alle tradizioni popolari, Lora Anita Santini e al vicegovernatore di Tenerife, città gemellata da questa edizione con Pietrasanta, a tagliare il nastro di questa edizione. Incredibile la varietà di lavorazioni in esposizione: dalle classiche tovaglie e centrini alle tende, dai bracciali ai gioielli in pizzo, dai cuscini ai pupazzi realizzati a maglia, all’accessoristica per sarte e ricamatori all’arte penestrino che producono pezzi unici per il Vaticano e per il Quirinale fino all’editoria specializzata. Da segnalare, nel programma domenicale, il convegno dal titolo Fai della tua passione una professione (fhiostro di S. Agostino, inizio alle 15,30) ed il “simposio” con l’esposizione delle opere che partecipano alla quinta edizione del concorso Creare. Le premiazioni sono in programma lunedì (25 aprile) alle ore 11.
Organizzata e promossa dal Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto di promozione S.T.Art – Grandi Eventi con la collaborazione di Renata Serra Forni, Centro italiano tutela ricamo e l’arte del filo, la mostra laboratorio si apre, anche questa è una novità, al mondo con lo scambio artistico e culturale con l’isola di Tenerife. In piazza Duomo, nel padiglione internazionale dedicato all’Artisania Canaria con l’esposizione dell’artigianato di moda di artigiani del Cabildo Insular de Tenerife, i visitatori potranno ammirare la spettacolare Rosa di Tenerife, un paziente lavoro di oltre quattro mesi e simbolo del carnevale dell’isola. La giornata inaugurale della mostra ha segnato anche la sigla dell’accordo con l’isola e del gemellaggio che apre interessanti prospettiva dal punto di vista turistico, artigianale, economico. “Vogliamo costruire una relazione molto intensa con Pietrasanta che mette al centro l’artigianato, il marmo, il bronzo ed il turismo. – ha spiegato Efrain Medina Hernandez, vicegovernatore di Tenerife a capo della delegazione poco prima della firma dell’accordo – Siamo rimasti impressionati e sorpresi dalla quantità di arte che Pietrasanta esprime. Pietrasanta è una comunità tra le migliori d’Italia, amabile, accogliente, disponibile. Siamo molto felici di essere qui”. Il prossimo inverno, dal 29 ottobre al 9 novembre toccherà agli artigiani di Pietrasanta insieme al vincitore del concorso internazionale di Modarte volare fino a Tenerife per partecipare alla Feria Tricontinental de Artesania a Santa Cruz.