Giobbe Covatta “rivisita” la Divina Commedia al Teatro dell’Olivo

Penultimo appuntamento stagionale al Teatro dell’Olivo di Camaiore. Domani alle 21.15, in scena La Divina Commediola con Giobbe Covatta, che annuncia di aver trovato recentemente il manoscritto di una versione “apocrifa” della Divina Commedia firmato da tal Ciro Alighieri.
Purtroppo dell’opera è rimasto solo l’Inferno che, pur nelle affinità, mostra macroscopiche differenze con la più nota versione dantesca. In una lingua più simile a quella della poesia napoletana che al volgare toscano, il poeta ha infatti narrato un inferno che è sì luogo di eterno supplizio, ma non per i peccatori, quanto per le loro vittime! Ciro Alighieri non poteva trovare diversa soluzione, dal momento che queste sono quasi sempre i più deboli: i bambini. Giobbe presenta la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori. I contenuti e il commento danno forma spassosa a temi seri. Conoscere i diritti riconosciuti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata nel 1989 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ma non ratificata né dalla Somalia né dagli Stati Uniti) e i modi più comuni con cui questi vengono calpestati aiuta a diffondere la cultura del rispetto e i principi dell’eguaglianza anche fra le nuove generazioni. Per acquistare i biglietti: il giorno dello spettacolo a partire dalle 18; tramite circuito BoxOffice (punti vendita presenti in tutta la Toscana, online www.boxol.it, call-center 055.210804); platea e palchi centrali 21 intero 18 euro ridotto studenti, under 25, over 65, soci Coop; palchi laterali e loggione 14 intero, 12 ridotto| studenti, under 25, over 65, soci Coop. Lo spettacolo sostituisce Croce e delizia… Signora mia! purtroppo annullato per indisposizione dell’interprete.