Il “Bramanti” parla veneto, premiazioni a Villa Bertelli

Premiati a Villa Bertelli i vincitori del concorso Marco Bramanti, giunto alla XVI edizione, organizzato dall’associazione musicale omonima e dal Comune di Forte dei Marmi.
“E’ un onore per la nostra comunità ospitare un evento di questo calibro afferma il presidente del consiglio comunale e consigliere delegato alla Cultura Simone Tonini – Uno dei concorsi più prestigiosi e selettivi a livello nazionale che contribuisce a formare giovani talenti della musica, destinati ad esibirsi sui palcoscenici più famosi del mondo.”
Il concorso nasce dalla volontà della famiglia Bramanti di ricordare Marco, tragicamente scomparso nel 1985 all’età di ventitre anni, in seguito ad un incidente stradale. La manifestazione si svolge ogni due anni e sempre il 25 aprile, giorno dell’onomastico.
Due le categorie in concorso: una riservata ai giovani che hanno già sostenuto presso i conservatori l’esame di compimento medio di pianoforte e si preparano a quello di diploma; l’altra riservata ai giovani che hanno sostenuto l’esame di compimento inferiore e si preparano per l’esame di compimento medio. Il premo parla veneto: vincitore della Categoria A è Gabriele Strata di Conegliano, classe 1999, il titolo della Categoria B va Elia Cecino di Casale sul Sile. 15 anni e un curriculum eccellente, dall’età di 8 suona il pianoforte sotto la guida di Maddalena De Facci. I due vincitori si sono aggiudicati un cospicuo premio in denaro e la possibilità di esibirsi all’interno del calendario “Estate 2016” di Villa Bertelli.
Una giuria d’eccellenza quella che ha proclamato i vincitori del Premio Bramanti, composta da maestri di fama mondiale che si esibiscono nei teatri più prestigiosi di Europa e degli Stati Uniti: Hector Moreno, Carlo Guaitoli, Pasquale Iannone, Silvia Limongelli, Mariangela Vacatello. “Con Marco abbiamo condiviso bei momenti di gioventù assieme – commenta il Sindaco Umberto Buratti presente alla premiazione tenutasi a Villa Bertelli – Eravamo coetanei e porto nel cuore il ricordo di una persona aperta e dotata di grande sensibilità”.
“Ancora una volta ringraziamo il Comune di Forte dei Marmi per il prezioso contributo, senza il quale sarebbe difficile permettere l’organizzazione di questa iniziativa – spiegano Anna e Gianna Bramanti – Per noi questo premio è il modo più semplice per ricordare Marco: attraverso la musica, sua infinita passione.”
Un concorso, quindi, che apre le porte ad importanti carriere nella concertistica, come dimostrano i nomi ascritti all’Albo d’oro del Premio; fra i vincitori delle passate edizioni che hanno intrapreso la strada del successo possiamo ricordare Beatrice Rana vincitrice del prestigioso Premio Abbiati, Nicola Luisotti attualmente direttore artistico dell’Opera di San Francisco e Michele Gamba che ha diretto I Due Foscari alla Scala di Milano con soli venti minuti di preavviso riscuotendo l’ovazione del pubblico presente.