Lega Nord Massarosa: “Preoccupati dall’inerzia sul bilancio”

30 aprile 2016 | 07:25
Share0
Lega Nord Massarosa: “Preoccupati dall’inerzia sul bilancio”

“L’approvazione del bilancio preventivo 2015, votato dalla maggioranza Pd, Noi per Massarosa e Sinistra comune, ha semplicemente trascinato fino al consuntivo 2015, il disavanzo del 2014, di cui l’amministrazione non è riuscita neanche a rientrare della prima rata del “salva Comuni”, nonostante, come loro stessi affermano, i crediti siano ampiamente superiori al passivo di bilancio, il che, a prescindere, genera problemi di flusso finanziario”. Questo il commento sul documento contabile della Lega Nord Versilia Massarosa.

“La Lega Nord di Massarosa – prosegue la nota – fa propria la voce di quei cittadini, ovviamente non quelli che evadono per concedersi beni di lusso e vivono alle spalle degli onesti, ma di quanti hanno veri e preponderanti problemi economici sui quali ricadono inevitabilmente le conseguenze delle scelte dell’amministrazione, l’unica responsabile della gestione del Comune nell’ordine e necessità delle spese che affronta, sia per le somme che incassa, per quelle che non riesce a incassare e per quelle che mette in bilancio di previsione e riconferma nel consuntivo, senza sostanziali variazioni”.
“Noi che siamo cittadini di questo Comune – continua la Lega – sulla scorta di quanto accaduto in altro, anche se più grande Comune della Versilia, dove le conseguenze del disavanzo hanno portato al dissesto anche a causa di crediti mai incassati, ci preoccupiamo quando sentiamo parlare di un disavanzo negativo di 6,7 milioni di euro e ci preoccupiamo di fronte alla scelta dell’amministrazione di alienare beni pubblici comunali che non saranno più patrimonio della comunità o alzare in maniera esponenziale le aliquote cimiteriali, di cui abbiamo già in passato ampiamente parlato e criticato, per riuscire a pareggiarlo”.
“Non accettiamo inoltre – chiude la nota – che le opere pubbliche siano bloccate perchè non ci sono i fondi necessari, a favore di uscite “solidali” almeno per quanto riguarda tutto il 2015, per mantenere rapporti di buon vicinato e per l’inerzia e incapacità dell’amministrazione e che non riesce a farsi pagare quanto dovuto dai residenti furbetti o dagli altri Comuni – Cav e Segretario generale tanto per fare un esempio – quando questo grava sui tributi degli onesti chei vivono e fanno vivere il territorio di Massarosa. Inerzia e incapacità che purtroppo si riscontra in molti dei nostri Comuni, che il governo centrale e le leggi attuali favoriscono”.