Rifiuti a Viareggio, in passeggiata arriva il “porta a porta”

Cambia la raccolta dei rifiuti in passeggiata. Il salotto della città, fino alla terrazza della Repubblica, grazie all’amministrazione Del Ghingaro passa infatti al “porta a porta”, sia per le utenze domestiche sia per le non domestiche. Il via alla nuova modalità di raccolta, che consentirà di migliorare ulteriormente i risultati positivi realizzati in alcune zone del comune di Viareggio, è lunedì 16 maggio. Già a partire da aprile le utenze interessate, domestiche e non domestiche, hanno ricevuto informative e calendari.
Per venire incontro a domande e dubbi dei cittadini, giovedì 12 maggio sono in programma due assemblee, entrambe nella Sala Grande dell’Hotel Palace a Viareggio, con due orari diversi per consentire la presenza anche a chi lavora durante il giorno: alle 17,30 e alle 21. Sarà presente il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, con l’assessore all’ambiente, Alessandro Pesci, e i tecnici di Sea Ambiente e Sea Risorse.
Per le utenze domestiche, i kit di bidoncini con chip necessari per esporre i rifiuti differenziati sono ritirabili nei giorni 13, 14 e 15 maggio nella sede di Sea, in vietta dei Comparini 186 (Viareggio), con orario 10-13 e 15-18. Il ritiro è obbligatorio e deve essere effettuato portando la lettera ricevuta per posta ordinaria, contenente il codice identificativo dell’utenza. In caso di impossibilità al ritiro, la lettera contiene già un modulo per la delega ad una persona di fiducia.
Dopo il 15 maggio e fino al 30 giugno, i bidoncini potranno essere ritirati ogni mercoledì, sempre presso Sea, con orario 9-12. Insieme al kit sarà fornito l’ecocalendario estivo e invernale, compilato in base alle richieste delle utenze dell’area, ed un opuscolo informativo che illustra tempi e modi della raccolta differenziata. L’inosservanza delle regole di conferimento è sanzionata secondo le normative vigenti.
Per le utenze non domestiche, i kit di bidoni carrellati saranno invece consegnati direttamente presso le sedi delle attività. A partire dall’inizio di aprile, infatti, i tecnici di Sea Risorse hanno svolto visite puntuali in tutti gli esercizi commerciali della zona, per capire le singole esigenze e personalizzare il servizio, come già accaduto per l’introduzione del porta a porta per le grandi utenze in Darsena.
Ai titolari di utenze non domestiche che, per motivi validi e documentati, non possono utilizzare il servizio di raccolta porta a porta, saranno riservate ad uso esclusivo due isole ecologiche informatizzate (Cam), il cui accesso è regolato con apposito badge assegnato nominalmente e soggette a videosorveglianza. Le isole ecologiche, dalle misure poco più lunghe di un cassonetto grigio, saranno posizionate una in piazza D’Azeglio e l’altra in via Catalani (fra il bagno Principe di Piemonte e il bagno Lido). Il conferimento dei rifiuti al loro interno avverrà solo con il badge, che potrà essere richiesto con le stesse modalità del kit per la raccolta differenziata.