
Alla Versiliana la due giorni dedicata ai cavalli più belli del mondo. Tra i cento purosangue arabi in gara anche il puledro di Andrea Bocelli, lo stallone del ministro saudita e gli spenditi esemplari di nobili, imprenditori e ereditari stranieri. Torna da domani a domenica nella celebre pineta di Gabriele d’Annunzio dove amava cavalcare durante i suoi soggiorni a Marina di Pietrasanta L’Arte del Cavallo, la prestigiosa kermesse che riporta in Versilia, a Pietrasanta, uno degli appuntamenti del calendario internazionale più attesi. In Versiliana, per partecipare allo show-concorso di morfologia sfileranno e si sfideranno un centinaio di esemplari arrivati da Arabia Saudita, Francia, Inghilterra, Marocco oltre che da mezza Europa.
A fianco della gara con i preliminari in agenda già nella mattina che caratterizza la due giorni anche l’affascinante spettacolo di teatro equestre a cura di Giovanni Lindo Ferretti ed un’area incentrata sulla cultura del cavallo con esibizioni di alta scuola spagnola, dimostrazioni di maestri maniscalchi, esposizione di carrozze d’epoca, e molto altro ancora. La manifestazione, coordinata da Luciano Borzonasca, è promossa ed organizzata dal Comune di Pietrasanta e Fondazione Versiliana nell’ambito del progetto S.T.Art – Grandi Eventi con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca ed il contributo Banca Versilia Lunigiana Garfagnana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la sponsorizzazione di Fondazione Henraux, Nardini Forniture e Policar Group Concessionaria Bmw. Da segnalare il grande interesse dei media di settore a livello internazionale e la diretta streaming sulla webtv arabianessence che trasmetterà, online, tutta la manifestazione a livello mondiale.
Con il biglietto di ingresso (costo 5 euro) i visitatori potranno accedere alla Villa, alla Green House e al Parco che ospita fino a domenica 15 maggio la mostra mercato Antiquariato in Versiliana. In esposizione oggetti di antiquariato, modernariato, vintage e design. Ed ancora pezzi di art dèco, dipinti dell’’800 e del ‘900 tra cui opere anche di De Chirico e Guttuso e tanti altri artisti.