Integrazione sociale e tutela ambientale: a Camaiore convenzione Comune-Misericordia

13 maggio 2016 | 14:52
Share0
Integrazione sociale e tutela ambientale: a Camaiore convenzione Comune-Misericordia

Via libera alla convenzione per la realizzazione del progetto Sociale per l’ambiente: un’idea per l’inserimento delle categorie svantaggiate a servizio della comunità che verrà sottoscritta nei prossimi giorni tra il Comune di Camaiore e la Misericordia del Lido. 

Il progetto è teso a creare un protocollo per il lavoro volontario per queste categorie tra cui i migranti ospiti provvisoriamente al Villaggio della solidarietà e i cittadini italiani in condizione di necessità lavorativa e di disagio seguiti Servizi sociali del Comune. L’obiettivo è l’inserimento sociale, attraverso attività di volontariato, e di quello lavorativo all’interno della Cooperativa il Girasole.
Il progetto prevede la cura di parchi pubblici, aree a verde, luoghi e attività di interesse pubblico tra cui la pulizia della Passeggiata a mare di Lido di Camaiore. L’impegno economico dell’amministrazione è di 11mila euro una cifra inferiore ai costi che sarebbero stati necessari per la manutenzione di tali aree. La convenzione ha anche un importante valore culturale perché crea un punto di confronto e interscambio tra i rappresentanti di tre tipologie di fasce deboli: i migranti, gli svantaggiati a livello economico e quelli a livello psico-fisico. Inoltre si coadiuva il processo di integrazione e inserimento nel tessuto socio-economico dei cittadini stranieri accolti sul territorio e provenienti dai paesi in guerra.
“La Misericordia di Lido di Camaiore realizza, insieme all’amministrazione comunale un nuovo progetto destinato a coniugare le attività di cura mantenimento del decoro urbano e tutela degli spazi di interesse comune, con le azioni di sostegno all’inserimento lavorativo ed all’integrazione sociale dei cittadini migranti ospitati sul territorio comunale. Siamo soddisfatti del risultato e non vediamo l’ora di partire”, la dichiarazione resa dall’associazione del terzo settore.
“Trova compimento il grande lavoro coordinato dall’assessore Carrara e dal suo ufficio che permetterà di innalzare ulteriormente il livello qualitativo dei progetti di integrazione e accoglienza sul territorio – aggiunge il sindaco Alessandro Del Dotto – In questo periodo c’è chi gioca sulla paura della gente, ma il compito di chi governa dovrebbe essere quello di tranquillizzare i propri cittadini, non di scatenare una guerra psicologica. La Lega Nord sta cercando di creare un caso a Camaiore per mere ragioni elettorali. Sto rispondendo alla loro interrogazione: ci chiedono di sapere dove si trovano i migranti, segno evidente che non si sono neppure accorti della loro presenza”.