Alle Scuderie Granducali il docufilm “Gramsci 44”

17 maggio 2016 | 12:29
Share0
Alle Scuderie Granducali il docufilm “Gramsci 44”

Domani (18 maggio) alle 21,15 appuntamento a Seravezza con un’opera prima dedicata ad una delle figure più rilevanti del Novecento: al cinema delle Scuderie Granducali sarà presentato il docufilm Gramsci 44 di Emiliano Barbucci, che ricostruisce i giorni dell’esilio e della scuola di politica fondata dall’intellettuale anti-fascista a Ustica. Ospite lo sceneggiatore Emiliano Milasi, che incontrerà il pubblico al termine della proiezione.
In Gramsci 44 il protagonista è interpretato da Peppino Mazzotta, celebre volto noir di cinema e Tv – da Il commissario Montalbano a Distretto di Polizia e Ris fino ad arrivare al pluripremiato film Anime Nere di Francesco Munzi – e la fotografia è curata da Daniele Ciprì.

Gramsci, intellettuale comunista deputato al Parlamento Italiano, fu confinato ad Ustica nel dicembre del 1926 dal regime fascista e vi rimase 44 giorni.
Il documentario di Barbucci si focalizza sulla Scuola dei confinati politici costituita sull’isola proprio da Gramsci nel breve periodo del suo soggiorno: la scuola può essere descritta come un modo di sopravvivere alla lenta morte intellettuale a cui i prigionieri erano condannati. Di quella scuola e di Gramsci oggi molti usticesi hanno ancora ricordo, ed è per l’isola di Ustica un punto fondamente della loro memoria storica. La storia di Gramsci44 contribuisce a mantenere alti l’attenzione e l’interesse su Antonio Gramsci anche in questo anno “gramsciano”: 125esimo anniversario dalla nascita (22 gennaio 2016) – 80esimo anniversario dalla scomparsa (27 aprile 2017).