
E’ stata presentata dal direttore della Società della Salute Versilia Fabio Michelotti, dal referente Afa Andrea Marchetti, dal coordinatore aziendale Afa Claudia Bianchini, dall’assessore del comune di Camaiore Andrea Carrara e dal consigliere delegato Patrizia Gemignani la quinta edizione dell’Afa Day, in programma sabato (21 maggio) a Camaiore. Appuntamento alle 9 allo stadio comunale dove, dopo i saluti delle autorità, si svolgeranno dimostrazioni di pratiche, da parte di utenti ed istruttori, di attività fisica adattata alle quali tutti, gratuitamente, potranno assistere e partecipare. A seguire spazio ai Gruppo di Cammino ed all’attività in acqua che si svolgerà nell’adiacente piscina comunale.
Gli ultimi piani sanitari nazionali e regionali hanno come obiettivo prioritario la promozione del sano stile di vita per la salute e l’attività fisica ha un ruolo determinante. Per attività fisica adattata (Afa) si intendono programmi di esercizio non sanitari, svolti in piccoli gruppi due o tre volte alla settimana, per soggetti affetti da malattie croniche e finalizzati alla modificazione dello stile di vita per la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità. Una ormai consolidata evidenza scientifica indica che numerose condizioni di morbosità, disabilità e mortalità prematura possono essere prevenute attraverso comportamenti sani dove l’attività fisica ha un ruolo molto importante.
La Regione Toscana ha promosso con la delibera di giunta 459 del 2009 un percorso parallelo a quello sanitario basato su programmi di attività fisica adattata alle specifiche necessità derivanti dalle differenti condizioni croniche, svolti in palestre e piscine presenti sul territorio di competenza delle aziende sanitarie e gestiti da istruttori laureati in scienze motorie oppure in fisioterapia. Gli utenti partecipano alla spesa con una modesta quota fissata dalla Regione.
In Versilia sono presenti 40 strutture, comprese le quattro piscine comunali, che organizzano la diverse tipologie dei corsi di Attività Fisica Adattata per un totale di oltre 1300 utenti. Vengono effettuati due ambulatori settimanali, martedì pomeriggio a Viareggio e giovedì pomeriggio a Querceta, dedicati all’invio degli utenti ai corsi adeguati. L’Afa continua anche durante la stagione estiva grazie alla collaborazione di alcuni stabilimenti balneari che hanno messo a disposizione la piscina per i corsi.
Fondamentale, nella promozione dell’attività, il ruolo dei medici di medicina generale ed i nuovi modelli di medicina di iniziativa. Praticare l’Afa è semplice (non occorre il certificato di Medicina Sportiva), divertente, salutare e a basso costo. L’attività, con adesioni in continuo aumento, si integra perfettamente con le inizative previste nell’ambito del progetto Guadagnare Salute e dei Gruppi di Cammino.