Nidi e materne, Martina: “A Viareggio standard elevati grazie a chi ci lavora”

Un ringraziamento a tutti i lavoratori e le lavoratrici degli asili nidi e delle materne del Comune di Viareggio. E’ quello che ha fatto, con una lettera aperta, il vicesindaco del Comune di Viareggio, Rossella Martina. “Come mi ero ripromessa – scrive la numero 2 di piazza Nieri e Paolini .- nelle ultime settimane ho fatto un ‘tour’ completo dei nidi e delle scuole dell’infanzia di Viareggio effettuando incontri, sopralluoghi, visite e colloqui per rendermi conto in prima persona della situazione e soprattutto del funzionamento e della gestione delle strutture. Ho visitato Arcobaleno, Ilulo, Ninnipan, Snoopy, Giocheria, Puettino, Baloo, Grillo, Coccinella, Volo di Favola, Del Chiaro, Basalari, Morganti e Melograno”.
“E’ stato un ‘viaggio’ straordinariamente interessante – spiega – Ho visto tante cose diverse, tanti percorsi didattici, laboratori e giochi inimmaginati. Mi sono resa conto della profondità e dell’accuratezza dell’insegnamento ricevuto dai nostri bambini nelle diverse fasce di età. Un esempio per tutti: i progetti dedicati all’educazione alimentare attraverso i quali viene fatto sperimentare ai bambini l’utilizzo dei cinque sensi per la conoscenza dei cibo, in particolare, nei giorni delle mie visite, venivano ‘insegnate’ le verdure: attraverso il tatto, l’odorato, la vista vengono spiegate ed illustrate le caratteristiche, le possibilità, le potenzialità e soprattutto i benefici dei cibi sani, in maniera interattiva e giocosa. I bambini assaggiano carote e piselli, bietole e spinaci, patate e cavoli, crudi e cotti, ne individuano i sapori, i colori, le superfici, la consistenza… Un gioco che li appassiona e che permette loro di imparare e di essere educati al gusto attraverso il gioco. Ma ho visto anche bambini piccolissimi alla scoperta del loro corpo attraverso specchi e ‘massaggi’ reciproci oppure avvolti in nuvole di pangrattato o alle prese con la spremuta d’arancio fatta da loro stessi, attenti ai rumori, alle forme. E ancora percorsi a ostacoli superati, l’orto nel giardino, le lettere dell’alfabeto, il disegno, la musica, l’amore e il rispetto per gli animali, la scoperta delle tradizioni, l’uso delle posate… Insomma conoscenze fondamentali per la crescita e l’armonioso sviluppo dei bambini. Informazioni e percezioni che probabilmente in molte famiglie non possono essere trasmessi in modo così regolare e scientificamente sperimentato per mancanza di tempo dei genitori che come tutti noi sono spesso travolti dal lavoro e dalle incombenze familiari”.
“Tutti questi progetti ed attività – dice il vicesindaco – fanno della nostra scuola una grandissima scuola, e non solo un luogo sicuro, sereno ed accogliente in cui i bambini “stanno”. Oltre all’avere sempre riscontrato ambienti puliti, gioiosi, caldi ed accoglienti, sono rimasta particolarmente colpita dalla passione che educatrici e operatrici mettono nel loro lavoro. Sono convinta che l’eccellenza della nostra scuola si debba soprattutto a coloro che vi lavorano ogni giorno nonostante le innumerevoli difficoltà che ormai la nostra comunità conosce. Tutti coloro che vi lavorano sono mossi da passione ed amore per i bimbi e stanno accanto a loro ogni giorno con competenza e professionalità, con pazienza ed umiltà tali da creare un legame affettivo profondo con i bambini e con le famiglie, esprimendo così il grande orgoglio di far parte di un settore che a Viareggio ha raggiunto livelli esemplari”.
“Desidero ringraziare – conclude la lettera – le educatrici, le collaboratrici scolastiche, le cuoche, le persone che tengono puliti gli asili per il loro straordinario lavoro di cui spesso noi amministratori, ma spesso anche i genitori, non ci rendiamo conto a pieno perché ci sembra la normalità, mentre è giusto essere consapevoli che grazie a tutte queste lavoratrici e lavoratori, nella nostra città gli asili e le materne hanno raggiunto standard e livelli qualitativi di cui tutti dobbiamo essere orgogliosi e grati”.