
E’ stata presentata oggi (20 maggio) la nuova edizione del Pietrasanta Film Festival che si terrà dal 26 al 29 maggio all’interno del chiostro di Sant’Agostino. Ad illustrare i contorni della manifestazione dedicata al cinema breve organizzata dall’associazione culturale MondoCinema e giunta quest’anno alla sua seconda edizione, c’erano Patrizia Pacini Peruzzi, presidente del Pietrasanta Film Festival, Fabrizio Pompili Rossini, direttore artistico, e Lora Anita Santini, assessore alle tradizioni popolari del Comune di Pietrasanta. Più di 200 le richieste di partecipazione che il Festival ha ricevuto, di cui solo 100 cortometraggi sono stati ammessi alla prima fase di selezione per arrivare ai 29 che la giuria e il pubblico avranno la possibilità di vedere nell’ultima settimana di maggio.
“La seconda edizione del Pietrasanta film festival punta in alto – dichiara Pompili – e mantiene i punti fermi che hanno contraddistinto la programmazione e il concorso del 2015: una partecipazione di portata internazionale con cortometraggi provenienti da Iran, Spagna, Argentina, Taiwan, Francia e Cipro, film di alto livello qualitativo e una giuria di tutto rispetto”. E si conferma anche per questa seconda edizione una giuria composta da addetti ai lavori, critici e produttori: Valerio Caprara, Claudio Carabba, Giampaolo Simi, Fabrizio Zappi. I premi, che verranno assegnati durante la cerimonia di premiazione che si terrà sabato 28 maggio alle 22 nel chiostro di Sant’Agostino. Si tratta del premio Città di Pietrasanta alla migliore opera in assoluto, un’opera d’arte realizzata dalla scultrice marchigiana Donatella Fogante, del premio Opera prima, del premio Mondo Cinema, e del premio Il Gioco. Spazio anche alla sezione fuori concorso (domenica 29 aprile) dedicata ai cortometraggi provenienti dlle Università di cinema e delle scuole di cinema italiane. Tanti gli studenti che hanno inviato al Pietrasanta Film Festival il proprio lavoro: di questi sono stati infine selezionati cortometraggi inviati dall’Università di Bologna, dal Csc – Centro di cinematografia sperimentale di Roma e dalla civica scuola di cinema di Roma. Per ulteriori informazioni e per il programma completo del Festival, visitate il sito: mondocinema.org