Accorpamento istituti comprensivi, Briganti: “Il personale scolastico non lo decide il Comune”

25 maggio 2016 | 07:06
Share0
Accorpamento istituti comprensivi, Briganti: “Il personale scolastico non lo decide il Comune”

“Governare non è da tutti, e governare significa anche assumersi delle responsabilità e non certo quello della riduzione del personale. Decidere quanto personale docente e non docente deve essere presentato all’interno della scuola questo è un compito ed una funzione assegnato allo stato”. E’ la replica del consigliere provinciale e consigliere comunale, Mimma Briganti alla minoranza sull’accorpamento dei due istituti comprensivi e sugli effetti sul personale docente.

“Se qualcuno intende coprire decisioni del governo dando la responsabilità al territorio deve prima di tutto imparare a distinguere ruoli e funzioni. In ogni caso – spiega Briganti – il sindaco Mallegni e l’assessore Tartarini di concerto con l’assessore regionale, Cristina Grieco si stanno adoperando, trovando riscontro anche nella direzione scolastica regionale, per fare in modo che una scelta di rafforzamento della scuola che vede ormai da anni una reggenza del dirigente scolastico del comprensivo 2 e di fatto, quindi, una debolezza del sistema scolastico, non penalizzino il personale non docente dell’istituto. Questa amministrazione non governa per il consenso ma nell’interesse esclusivo della comunità ed in questo caso dei nostri ragazzi. Purtroppo il ministero dell’istruzione non copre più da anni i posti da dirigente scolastico. E non credo che anche in questo caso si possa responsabilizzare questa amministrazione. Siamo sicuri che nell’interesse di tutti avremo una scuola più forte, un esempio per tutta la regione Toscana e non solo ed un lavoro congiunto di comune e governo regionale che salvaguardi il personale ed i servizi scolastici”.