Motonave Burlamacca: siglato protocollo tra Viareggio e Massarosa

27 maggio 2016 | 12:53
Share0
Motonave Burlamacca: siglato protocollo tra Viareggio e Massarosa

Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Viareggio e quello di Massarosa per la gestione della motonave Burlamacca: un atto con il quale si formalizza il rapporto di collaborazione con il pucciniano e don l’associazione donatori di sangue Fratres di Massaciuccoli per i prossimi 5 anni. L’accordo è stato presentato questa mattina (26 maggio) durante una conferenza stampa, che si è tenuta al gran teatro Puccini, alla quale erano presenti l’assessore al turismo del Comune di Viareggio Valter Alberici, il sindaco di Massarosa Franco Mungai e il consigliere delegato alla cultura e turismo Federico Pierucci e i rappresentanti dell’associazione donatori di sangue Fratres di Massaciuccoli, i quali materialmente gestiranno la motonave. 

All’interno del protocollo è prevista la costituzione di un comitato di indirizzo formato da due rappresentanti dei Comuni di Viareggio e di Massarosa, due funzionari al turismo e dal rappresentante dell’associazione che gestisce la motonave. Una cabina di regia che si riunirà periodicamente e si farà essa stessa promotrice di eventi e iniziative: l’obiettivo è arrivare ad avere delle partenze della motonave in giorni e orari prestabiliti, senza che il tutto sia vincolato al numero di prenotazioni. Tra le novità anche lo sconto del 10 per cento sul biglietto di ingresso per le rappresentazioni del Pucciniano, per chi sceglierà di raggiungere il gran teatro Puccini in battello. Un progetto di ampio respiro quindi, che punta a implementare il turismo sul lago, valorizzare i percorsi nelle zone umide e di ripristinare il servizio di navigazione interna coniugandolo con la promozione e degustazione di prodotti locali.
“Accanto alla possibilità di andare in battello all’opera – spiega l’assessore al turismo Valter Alberici – sarà possibile utilizzare la motonave per percorsi didattici rivolti alle scuole, ma anche fornire un’offerta turistica che consenta la conoscenza dell’oasi naturalistica lacustre. Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per raggiungere questo bel risultato – conclude -: la Burlamacca è un simbolo, come il canale che unisce i nostri due territori. Puntiamo a percorrere con facilità questa via d’acqua e a fare in modo che sempre più venga valorizzato questo nostro lago che offre possibilità infinite, dagli sport all’osservazione della flora e della fauna. Un ambiente unico che dobbiamo valorizzare”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Mungai: “Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato – sottolineano il sindaco di Massarosa e il consigliere delegato alla cultura e turismo Federico Pierucci – che sancisce una proficua e duratura collaborazione tra i comuni di Massarosa, Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano, coinvolgendo anche diverse associazioni del territorio. La motonave Burlamacca potrà costituire il mezzo futuro per far conoscere le bellezze ambientali, culturali e paesaggistiche dei nostri luoghi, trasmettendo al visitatore emozioni estremamente suggestive”.