La mostra di Bigi chiude con la presentazione della supercar e settemila visitatori

30 maggio 2016 | 12:10
Share0
La mostra di Bigi chiude con la presentazione della supercar e settemila visitatori

Settemila visitatori per Rinaldo Bigi. La mostra dell’artista pietrasantino si congeda, nonostante una domenica di pioggia e temporali, con la presentazione della supercar sartoriale Evantra di Mazzanti Automobili per tutta la giornata è stata esposta in piazza Duomo.

La presenza della hypercar era giustificata dal legame e dall’amicizia tra l’artista e la casa automobilistica. E’ stato il vicesindaco, Daniele Mazzoni a partecipare al finissage della mostra a cui hanno partecipato, oltre all’artista, Luca Mazzanti, patron della casa automobilistica delle meraviglie di Pontedera e Daniele Pescali della Imago Art Gallery. Un bilancio più che positivo quello della personale monografica di Bigi che ha richiamato, nei 70 giorni di apertura, cento visitatori al giorno con punte più elevate nel weekend confermandosi grande elemento di attrazione per il centro storico ed il complesso di S. Agostino.
Nel frattempo sale l’attesa per l’allestimento della mostra dell’estate Shining Rock di Helidon Xhixha che coinvolgerà, per la prima volta, anche i comuni di Forte dei Marmi e di Lido di Camaiore. I “monumenti” dell’artista italo-albanese realizzati in marmo bianco dell’altissimo, bronzo ed acciaio saranno esposti dall’11 giugno fino al 25 settembre a Pietrasanta tra piazza Duomo, tempio dell’arte contemporanea e aia espositiva dei più importanti artisti contemporanei, il complesso di S. Agostino e la Chiesa, il rondò del pontile di Marina di Pietrasanta e la terrazza panoramica di Capezzano Monte, Forte dei Marmi in piazza Garibaldi, di fronte al Fortino, e Lido di Camaiore nel pontile Bellavista Vittoria. “Shining Rock” apre le porte anche alla sperimentazione digitale per completare il percorso di conoscenza del visitatore attraverso la nuova tecnologia geofencing. Basterà attivare il bluetooth del proprio apparecchio (smartphone, tablet etc) per ottenere in diretta informazioni aggiuntive sulle opere, la lavorazione, il percorso artistico dell’artista, sfogliare il catalogo e molto altro ancora. L’App, scaricabile gratuitamente dal sito www.continiartuk.com, permette ai visitatori di avere una doppia esperienza, una reale ed una virtuale, e di riviverla anche a distanza di tempo. Pietrasanta sarà uno dei primi siti espositivi a sperimentare ed applicare la rivoluzionaria tecnologia del geofencing all’arte contemporanea.