
Dal 2 al 5 giugno torna il Terra Nuova Festival, un grande evento sui temi dell’ecologia, degli stili di vita, e del benessere naturale, organizzato da Associazione Ecoversilia, Terra Nuova Edizioni e il Comune di Camaiore, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca. Una grande fiera con prodotti naturali di qualità, insieme a un ricco programma culturale con laboratori, conferenze, corsi di cucina naturale, yoga, teatro e proiezioni di film sui temi della sostenibilità. Dalla Versiliana si è trasferito a Villa Le Pianore sul Comune di Camaiore, con un programma ancora più ricco e spalmato su ben quattro giorni.
Il festival raccoglie oltre 70 incontri ad ingresso gratuito, in occasione del ponte festivo del 2 giugno: quattro giorni di nutrimento per il corpo, in un’oasi di natura, con eccellenze enogastronomiche, occasioni di relax e di svago tra la Villa e il Parco di 5 ettari delle Pianore.
A presenziare alla conferenza stampa di presentazione il sindaco Alessandro Del Dotto, l’assessore al patrimonio pubblico Olga Rita Rovai e Gabriele Bindi in rappresentanza dell’Associazione Ecoversilia. “Siamo orgogliosi di essere riusciti a tenere questo evento in Versilia, dando a Capezzano Pianore una manifestazione di punta dedicata ai prodotti della terra, in un luogo simbolo su cui vogliamo riaccendere i riflettori in vista della scadenza del contratto con i Padri Cavanis. La salvaguardia dell’ambiente è un tema che guida la nostra azione amministrazione, dalla lotta per la qualità delle acque, alla manutenzione partecipata, fino agli investimenti sulla mobilità lenta e sul risparmio energetico: Terra Nuova Festival incarna questi valori e siamo sicuri avrà un grande riscontro di pubblico”, commenta il sindaco Del Dotto. “Vogliamo – spiega invece l’assessore Rovai – dare alla tradizione di Capezzano Pianore, che si esprimeva in Demetra, un futuro certo attualizzandola con i temi della tutela ambientale, della sostenibilità e del benessere. Ci siamo accorti che esiste una rete importante di associazioni, piccole aziende ed eccellenze che già proiettano Camaiore in questa dimensione e a cui dobbiamo dare una vetrina”.
Villa Le Pianore si presenta come postazione di pregio sulla via Francigena, al centro di itinerari e di un sistema di sentieri che si intreccia con il percorso storico nella tappa che collega Pietrasanta a Lucca. La via Francigena sarà oggetto di confronto nei dibattiti e nel film del regista Fabio Dipinto I Volti della Francigena previsto per giovedì 2 giugno.
Venerdì 3 mattina alle 10 verrà aperto il confronto sulle potenzialità dell’agricoltura biologica per il territorio, con l’intervento dell’assessore regionale Marco Remaschi rappresentanti di Cia e Coldiretti, Toscana Biologica e l’associazione Lucca Biodinamica. Venerdì alle 18 il convegno sulla canapa con l’esperienza di coltivazione in Toscana e la presentazione del libro sulla cannabis terapeutica di Fabrizio Cinquini.
Sabato 4 si parlerà di inquinamento dell’aria e strategie di difesa, con l’intervento di chimici ambientali come Federico Valerio e Daniele Grechi, insieme a comitati toscani e liguri in difesa dalla salute. Nel pomeriggio è la volta dei grani antichi con il progetto di costruzione di una filiera del pane in Versilia, seguendo l’esempio di Montespertoli, Vecchiano e Pontedera.
Grande attesa per il teatro di paglia, per lo spettacolo sul Piccolo Principe, i laboratori per bambini tra musica, teatro e letture. Tra i corsi in programma segnaliamo quello sull’agricoltura sinergica, la cucina naturale (detox, kousmine o la macrobiotica allegra). E poi ancora Comunicazione Nonviolenta, autocostruzione con le balle di paglia, strategia poetica.
E poi domenica 5 con Fabrizio Diolaiuti che presenta l’associazione Uomini Casalinghi e lo chef Claudio Menconi, campione del mondo di cucina decorativa.
Gli stand di qualità
La mostra mercato, organizzata dall’associazione Ecoversilia, dà spazio alle realtà più innovative del territorio con i produttori da agricoltura biologica e biodinamica, abiti in fibre naturali, calzature ecologiche, cosmesi vegetale e make up atossici, materiali e colori per la bioedilizia, ecoturismo, prodotti per il benessere..e una ricca offerta gastronomica, con pizzeria, street food, cibo vegan e i prodotti della galleria del gusto.
Per agevolare la viabilità, gli organizzatori hanno previsto un bus navetta dal parcheggio vicino alla Croce Verde di Lido di Camaiore e dalla stazione Fs di Camaiore per accogliere i visitatori provenienti da diverse parti d’Italia.
Per ogni informazione: www.terranuovafestival.it
Per interviste e informazioni: Gabriele Bindi 347 6327409, terranuovafestival@gmail.com